• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Informatica [13]
Geografia [14]
Trasporti [11]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Temi generali [10]
Geologia [11]
Trasporti aerei [9]
Industria [7]

Hall, John Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser [...] ricerche hanno permesso di mettere a punto orologi ad altissima precisione e di dare un forte impulso alla tecnologia GPS (Global Position System). Per i contributi dati allo sviluppo della spettroscopia di precisione gli è stato attribuito, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – SPETTROSCOPIA – HÄNSCH – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, John Lewis (1)
Mostra Tutti

socialfonino

NEOLOGISMI (2018)

socialfonino (social-fonino), s. m. Telefono cellulare ideato per le comunicazioni mediante le reti sociali. • Proprio ieri 3 Italia ha lanciato un nuovo telefonino, l’«Inq Chat 3G», studiato per l’uso [...] 199 euro, o in comodato gratuito con 10 euro di ricarica mensile). Tra foto, video, messaggi, mappe stradali e navigatori Gps, ai cellulari la voce non serve più. (Avvenire, 26 novembre 2009, p. 24, Economia & lavoro) • [tit.] Tanti saluti al ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – MARK ZUCKERBERG – RETI SOCIALI – MICROSOFT – FACEBOOK

UAV

Enciclopedia on line

UAV Sigla di unmanned aerial vehicle, velivolo senza pilota. Nati in ambito militare per missioni cosiddette sporche (in zone contaminate), monotone (sorveglianza e ricognizione) e pericolose per i piloti [...] il decollo, l’UAV segue il piano di volo, senza essere telecomandato, anche grazie al sistema di navigazione satellitare GPS (il controllo da terra può intervenire per variare la traiettoria). La propulsione è in genere affidata a turboreattori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: INFRAROSSO – GPS

SATCOM

Enciclopedia on line

SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] fornisce inoltre agli utenti civili, in tempo reale, notizie sullo stato e l’affidabilità dei satelliti per la navigazione (GPS ecc.), aumentando la precisione dei dati di navigazione. Per i servizi in voce, il sistema SATCOM offre agli equipaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INMARSAT

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] Uniti per applicazioni militari, un sistema ormai di largo impiego civile a livello globale. Tuttavia, il fatto che il GPS sia sotto il controllo unico degli Stati Uniti ha spinto molti Stati a cercare di realizzare sistemi di navigazione autonomi e ... Leggi Tutto

Il regime di condotta delle attività spaziali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Lucia Marta Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] alla domanda di un mercato di massa (servizi di telecomunicazioni satellitari, telefonia, internet, Tv, come pure il Gps). In poche parole, assistiamo oggi a un importante finanziamento tanto pubblico quanto privato per lo sviluppo, la costruzione ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sono: i sistemi di IGIS (Indoor Guidance and Information System), per applicazione in interni di edifici; il sistema A-GPS (Assisted GPS), per la localizzazione dei terminali mobili di sistemi 2G e 3G; l'integrazione tra GNSS e reti di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

MapQuest

Lessico del XXI Secolo (2013)

MapQuest – Servizio gratuito di mappe online. Permette di visualizzare immagini da satellite, ottenere informazioni stradali, trovare alberghi, ristoranti, bancomat o altro, e anche d'inserire informazioni [...] find me, che permette agli utenti di individuare e segnalare la propria posizione. Un’applicazione gratuita per il sistema operativo Android aggiunge agli itinerari per ciclisti quelli pedonali guidati mediante GPS (Global positioning system). ... Leggi Tutto

geotaggato

NEOLOGISMI (2018)

geotaggato p. pass. e agg. La cui posizione geografica risulta esplicita grazie all’applicazione di un’etichetta o di una didascalia. • Quando si scatta una foto, il luogo in cui ci si trova viene visualizzato [...] come uno smartphone con mail, contatti, instant messaging. «Ma in più si trasforma in un perfetto navigatore Gps con tecnologia Garmin», spiega Roger Stewart, business development manager di Garmin Italia. «Non solo: il software di localizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – BROWSER – ITALIA – GPS

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] è nato il TOWER (Top of the world elevations remeasurement). Giorgio Poretti, che ha misurato con strumentazione GPS l'Everest (1992), il K2 (ma non con GPS in cima), il Cervino (1999), il Monte Rosa (2000) e l'Aconcagua (2001), propone di convenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
GPS
GPS ‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali