• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [163]
Ingegneria [26]
Fisica [25]
Informatica [13]
Geografia [14]
Trasporti [11]
Astronautica e tecnologia spaziale [10]
Temi generali [10]
Geologia [11]
Trasporti aerei [9]
Industria [7]

GPS

Enciclopedia on line

Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] della Difesa degli Stati Uniti, per i quali il servizio è denominato PPS (precision positioning service). La versione originale del sistema GPS comportava un’accuratezza per gli utenti SPS di 100 m in orizzontale, 300 m in verticale, non oltre 2 m/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITI ARTIFICIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPS (2)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] la variazione della temperatura dei mari. Un'importanza sempre maggiore hanno poi i sistemi di satelliti artificiali di navigazione, come il GPS o l'europeo Galileo, in grado di determinare la posizione di un veicolo, un aeromobile o una nave con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

GLONASS

Enciclopedia on line

Sigla di global orbiting navigation satellite system, che indica un sistema satellitare di navigazione aerea sviluppato nell'ex Unione Sovietica. Con 24 satelliti operativi, il GLONASS ha integrato le [...] funzioni del GPS realizzando, nell'ambito del GNSS, un sistema di navigazione globale avanzato con una vasta gamma di applicazioni. A partire dal maggio 2008 il governo russo ha comunicato di voler favorire l’incremento di tale tecnologia. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ORBITA – GNSS – GPS

ADS-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast) Mauro Leonardi (Automatic dependent surveillance-broadcast) Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per [...] , integrando con i dati della piattaforma inerziale di bordo le misure di un sistema di navigazione satellitare, per es., il GPS o il futuro Galileo) e la diffonde (insieme ad altre informazioni di interesse come l’identità, il vettore velocità ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

radiogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiogoniometro radiogoniòmetro [Comp. di radio- nel signif. c e goniometro] [ELT] Apparato radioricevente, detto anche goniometro radioelettrico, in grado di determinare, grazie a un'idonea antenna [...] . sono stati vantaggiosamente sostituiti da sistemi di radionavigazione o da quelli di radioposizionamento da satelliti, come il sistema GPS, che danno il punto nave o il punto aereo assai più rapidamente e accuratamente: v. radionavigazione, sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiogoniometro (1)
Mostra Tutti

elettronica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettronica Giuditta Parolini Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] grado di usare il segnale inviato dai satelliti per determinare le esatte coordinate dell'apparecchio in quel momento. Il sistema GPS è quindi utilizzato sulle navi, ma anche a terra, per esempio nelle automobili, con lo scopo di fornire la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

avionica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] , in particolare, la posizione fornita dal sistema inerziale laser con quella determinata dai satelliti del GPS (Global Positioning System). Il sistema avionico provvede inoltre alla memorizzazione di numerosi dati provenienti dal monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICROPROCESSORI – FIBRE OTTICHE – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti

radiofaro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiofaro radiofaro [Comp. di radio- nel signif. c e faro] [ELT] Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione [...] base delle triangolazioni relative). Sono poi da ricordare dispositivi più moderni, quali i r. a domanda e risposta (sono risponditori radar), il sistema VOR (v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f) e il sistema GPS (←), basato su r. "spaziali". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] compatibile e interoperabile con esso, ovvero fare in modo che un ricevitore del Galileo possa accettare anche i segnali del GPS. Strumenti della n. spaziale Oltre che con il significato più ampio di astronautica, l’espressione n. spaziale è usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
GPS
GPS ‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
geomatica s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali