• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [6551]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

Iliopulos John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iliopulos John Iliopulos 〈iliòpulos〉 John [STF] (n. in Grecia 1942) Direttore delle ricerche di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Meccanismo di Glashow-I.-Maiami: → G/M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Pylos

Enciclopedia on line

Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] , l’ultima in cui le navi contrapposte erano tutte a vela, ebbe rilevante importanza nel processo di liberazione della Grecia dal dominio turco. Nel giugno 2023 un peschereccio salpato dalla Libia e carico di migranti è naufragato al largo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PAUSANIA IL PERIEGETA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ISOLA DI SFACTERIA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pylos (3)
Mostra Tutti

SIBARI Sul Traente

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI Sul Traente Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] nucleo di quella Lega italiota, che resisté con qualche successo agli assalti dei Lucani e di Dionisio di Siracusa (v. magna Grecia). Formatasi, intorno al 355 a. C., la lega autonoma delle tribù dei Bruzî, Sibari sul Traente fu tra le prime colonie ... Leggi Tutto

LEFKANDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEFKANDI Clemens Krause Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] abbandonato nel corso dell'8° secolo a.C., di nome sconosciuto. Esso va probabilmente identificato con l'antica Eretria (v. in questa Appendice), fondata ex novo nel corso dello stesso secolo, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ERETRIA – CALCIDE – ABSIDE – GRECIA – EUBEA

TRIACADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACADI (Τριακάδες) Giulio Giannelli Nome dato, nell'antica Grecia, a una cerimonia funebre, i particolari della quale, però, per l'incertezza delle fonti, non sono sicuri. È noto che ad Atene veniva [...] imbandito un pasto in onore del morto, sulla sua tomba, nel terzo e nel nono giorno dopo la sepoltura; a questi due sacrifici seguiva talvolta un banchetto sacrificale nel trentesimo giorno. A tali banchetti ... Leggi Tutto

HORAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HORAI (῏Ωραι) Red. Personificazione delle Stagioni, che in Grecia, prima della quadripartizione dell'anno, potevano essere rappresentate anche in numero di tre, e si confondono con le Cariti (v. anche [...] cariti, vol. ii, p. 349, e stagioni, vol. vii, p. 468) ... Leggi Tutto

OPUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPUNTE ('Οποῦς, Opus) Doro Levi Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] ad Aiace in tempi storici venivano eseguite le feste Aianzie. Durante le guerre persiane gli Opunzî dapprima furono a fianco dei Greci, ma presto disertarono nel campo persiano. Per la storia di Opunte da allora fino all'età Romana, v. locride. Qui ... Leggi Tutto

KOZÁNĒ

Enciclopedia Italiana (1933)

KOZÁNĒ (A. T., 82-83) Ē Città della Grecia, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), posta a 708 m. s. m., sul margine di un fertile bacino, che si apre in questa montuosa regione della Macedonia occidentale. [...] è importante mercato. Lontana dalle linee ferroviarie, Kozánē è servita da strade carrozzabili che la mettono in comunicazione con importanti località greche e con località di oltre confine. Il nomós di Kozánē è vasto 6362 kmq. e conta (1928) 166.523 ... Leggi Tutto

LAMPADEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADEDROMIE (gr. λαμπαδηρομίαι) Maria Paoli Erano, nell'antica Grecia, gare di corsa tra varie squadre i cui componenti si trasmettevano una fiaccola accesa a un altare per accenderne un altro alla [...] meta. In Atene ogni tribù, di regola, forniva una squadra e eleggeva a questo scopo un ginnasiarca che scegliesse i corridori e li allenasse. La vittoria della squadra era vittoria della tribù. Le divinità ... Leggi Tutto

TAFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFÎ (Τάϕιοι, Taphii) Margherita GUARDUCCI Antico popolo della Grecia centrale, il quale una volta si estendeva, dicesi, per tutta la regione dell'Acarnania e forse anche oltre, verso oriente. Sotto [...] la spinta delle stirpi elleniche invadenti la penisola greca, l'ambito territoriale dei Tafî si ridusse a quel gruppo di isolette situate fra Leucade e la costa dell'Acarnania. E sono appunto questi i Tafî ricordati da Omero (Odissea, I, 181; XV, 427 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 656
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali