• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6551 risultati
Tutti i risultati [6551]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

greco grèco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. graecus "della Grecia"] [LSF] Lettere dell'alfab. gr. e talora intere parole in tale alfab. sono frequenti nel linguaggio della fisica; in questo vol. VII [...] si è preferito ricorrere alla traslitterazione nell'alfab. it. moderno: la tab. dà le necessarie corrispondenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su greco (4)
Mostra Tutti

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] e di Imbro sotto Milziade II. Il suo porto ospitò una flotta persiana a protezione della spedizione di Serse, e servì poi di punto d'appoggio alla flotta ateniese durante la guerra del Peloponneso. Eleunte ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

SICANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICANDRO (Σίκινος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi, sulla piattaforma sottomarina che riunisce gran parte di queste isole. Di forma ovale allungata, con [...] asse maggiore diretto da SO. a NE. (lunghezza km. 14), l'isola ha un'area di soli 39 kmq. È fortemente montuosa, raggiungendo 600 m. d'altezza, e le sue coste hanno poche e piccole insenature, non adatte ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – IRRIGAZIONE – MICASCISTI – CICLADI – GRECIA

ENDROMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] all'estremità superiore. Tale risvolto mancava nell'endromide. Le endromidi sono di forme varie: talora salgono poco più alto del malleolo, talora giungono fin oltre il ginocchio; le stringhe assicurano ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – W. AMELUNG – ENDROMIS – GRECIA – SAGLIO

BOURBAKI, Charles-Denis

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] anche per il suo coraggio personale. A 38 anni generale di brigata in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Aiutante di campo di Napoleone III, ebbe allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – ARMISTIZIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBAKI, Charles-Denis (1)
Mostra Tutti

ASCOLIASMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] celebrazione delle Dionisie rurali: piccoli premî davano a questo popolare divertimento forma di gara. La rustica adunata che godeva lo spettacolo traeva occasione dalla maggiore o minore abilità dei concorrenti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – ARISTOFANE – ERATOSTENE – DIONISIE – DIONISO

PARNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83) Claudia Merlo Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] dell'Arcadia alla penisola del Capo Malea in direzione NNO.- SSE. La catena, formata principalmente di rocce calcaree, scende a oriente sul Golfo di Nauplia, smembrata da profondi solchi vallivi, orlata ... Leggi Tutto

TERMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum) Doro Levi Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] 206 a. C., sorprese una seconda volta il santuario, e distrusse tutto quanto vi era rimasto dal saccheggio precedente. Gli scavi dei greci G. Sotiriadis e A. K. Rhomaios hanno messo in luce i ruderi del santuario, in un ampio recinto di poderose mura ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo [...] stava vicino a Olimpia, forse sulla riva destra del fiume Alfeo. Altrettanto oscura la sua storia, soprattutto nei suoi rapporti con Olimpia e di conseguenza nelle sue lotte con l'Elide per il predominio ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO MOMIGLIANO – STRABONE – PAUSANIA – ERODOTO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (1)
Mostra Tutti

Dracmageddon

NEOLOGISMI (2018)

Dracmageddon (Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro. • Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] di sollievo per aver evitato la «Drachmageddon», cioè l’uscita dall’euro di Atene come l’ha definita Morgan Stanley ma l’economia greca resta simile a un’auto in discesa libera senza freni che va dritta contro un muro. (V[ittorio] D[a] R[old], Sole ... Leggi Tutto
TAGS: MORGAN STANLEY – BRUXELLES – GERMANIA – TSUNAMI – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 656
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali