• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
396 risultati
Tutti i risultati [6551]
Letteratura [396]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

ode

Enciclopedia on line

Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica [...] , Anacreonte, Bacchilide, Pindaro. In età alessandrina avvenne il distacco dalla musica. I metri, vari e complessi, dell’o. greca furono introdotti nella poesia latina da Catullo e da Orazio, ma in seguito, a parte qualche rara eccezione, caddero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ANTICA GRECIA – INGHILTERRA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ode (1)
Mostra Tutti

ANDREÁDIS, Andréas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e scrittore greco, nato a Corfù il 30 novembre 1876, morto ad Atene il 29 maggio 1935; dal 1902 libero docente, dal 1906 ordinario di economia politica nell'università di Atene, si occupò di storia [...] ; Le montant du budget byzantin, Parigi 1922; Σύστημα ἑλληνικῆς δημοσίας οἰκονομίας solo il vol I, dai tempi eroici all'età greco-macedone, Atene 1928 (trad. ted. di E. Meyer, Monaco 1931). Scrisse anche di letteratura e critica teatrale. Bibl.: E. P ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – PARIGI – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREÁDIS, Andréas (1)
Mostra Tutti

Anfizione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕικτύων) Mitico re di Atene; successe a Cranao e introdusse in Attica il culto di Dioniso. È identificato da alcuni mitografi con il figlio di Deucalione e Pirra, il fondatore della anfizionia [...] delfica, la più nota delle anfizionie, che nell’antica Grecia erano associazioni sacrali di un gruppo di popolazioni limitrofe, aventi in comune il culto e la festa di una divinità. L’anfizionia delfica aveva per centro il santuario di Demetra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ANFIZIONIE – DEUCALIONE – CALAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfizione (1)
Mostra Tutti

Koraìs, Adamàndios

Enciclopedia on line

Filologo e prosatore greco (Smirne 1748 - Parigi 1833). Laureatosi in medicina a Montpellier, nel 1788 si trasferì a Parigi dove acquistò crescente rinomanza come editore di testi classici e medievali. [...] popolo, tra l'altro cercando di mediare la letteratura antica a un pubblico di non specialisti (῾Ελληνικὴ Βιβλιοϑήκη "Biblioteca greca", 16 voll., 1807-26). Nei cinque voll. degli ῎Ατακτα ("Scritti sparsi", 1828-35), una raccolta di studî lessicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTPELLIER – PARIGI – GRECIA

GRYPÁRĒS, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRYPÁRĒS, Giovanni (Γρυπάρης, 'Ιωὰννης) Angelo Nosei Poeta greco, nato a Sifno nel 1871 da genitori stabiliti a Costantinopoli, dove il padre era libraio. Studiò lettere all'università di Atene e fu [...] in Italia, in Germania e in Francia, e si diede allo studio delle nuove correnti letterarie e artistiche. Tornato in Grecia allo scoppio della guerra mondiale, si volse all'esame dei problemi dell'educazione e nel 1923 fu nominato direttore della ... Leggi Tutto

VILLANI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] essa era da troppi misconosciuta. Della sua vasta e solida cultura diede saggio anche in un Ragionamento sopra la poesia giocosa de' Greci, de' Latini e de' Toscani 1634) e nelle brevi note che scrisse alle Storie e all'Ecerinis di Albertino Mussato ... Leggi Tutto

ANDRES, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] - Carossa). E autobiografiche sono anche, in un certo senso, le pagine ispirategli dai lunghi soggiorni in alcuni paesi mediterranei: la Grecia (Der Mann von Asteri, Berlino 1939; le tre novelle di Das Grab des Neides, Berlino 1940) e soprattutto l ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRES, Stefan (1)
Mostra Tutti

Miller, Henry

Enciclopedia on line

Miller, Henry Scrittore statunitense (New York 1891 - Pacific Palisades, California, 1980). Dopo aver vissuto per circa quarant'anni negli USA passando da un mestiere all'altro, nel 1930 si stabilì a Parigi, dove rimase [...] americano, Tropic of Capricorn (1939; trad. it. 1962). Tornato in patria dopo un'importante esperienza di viaggio in Grecia da cui scaturirà The colossus of Maroussi (1941; trad. it. 1948), M. si fece efficace interprete del disagio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE DURRELL – HIERONYMUS BOSCH – STATI UNITI – CALIFORNIA – ANAÏS NIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Henry (1)
Mostra Tutti

arcaico

Enciclopedia on line

Archeologia Termine utilizzato a partire dall’Ottocento per indicare una fase della cultura artistica greca precedente alla perfezione raggiunta in età classica; cronologicamente si fa coincidere con un [...] si compì soprattutto ad Atene, tra il 575 e il 525 a.C. In età a. i contatti tra i diversi centri della Grecia si accrebbero, soprattutto attraverso i santuari panellenici di Delfi e di Olimpia. Intorno alla metà del 6° sec. a.C. Atene assunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE
TAGS: LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – PELOPONNESO – PSICOLOGIA – CORINTO

Lins, Osman

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Vitória de Santo Antão, Pernambuco, 1924 - San Paolo 1978). Nei suoi romanzi, caratterizzati da un'ermetica costruzione narrativa, l'indagine psicologica si fonde con aspetti di regionalismo [...] visitante (1955); O fiel e a pedra (1961); Marinheiro de primeira viagem (1961); Avalavara (1973); A rainha dos cárceres da Grécia (1976). Scrisse anche racconti (Os gestos, 1957; Nove novena, 1966) e opere teatrali (Guerra de "Cansa-cavalo", 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNAMBUCO – GRÉCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali