• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Biografie [16]
Asia [9]
Ingegneria [8]
Vita quotidiana [9]
Industria [6]
Chimica [7]
Storia [5]
Fisica [6]

SCHIMPER, Wilhelm Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIMPER, Wilhelm Philipp Fabrizio Cortesi Botanico e paleontologo nato a Dosenheim (Alsazia) il 12 gennaio 1809, morto a Strasburgo il 20 marzo 1880. Nel 1838 fu nominato conservatore del museo di [...] : Bryologia europaea (Stoccarda 1836-55); Musci europaei novi (Stoccarda 1864-65); Monographie des plantes fossiles du grès bigarré de la chaîne des Vosges (Strasburgo 1841); Stirpes normales bryologiae europaeae (ivi 1844-54); Recherches anatomiques ... Leggi Tutto

salatura

Enciclopedia on line

chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere [...] riposo in modo che le impurità si eliminino con la salamoia. Nell’industria ceramica, formazione di una vetrina sui manufatti di grès per effetto dell’aggiunta di sale nei forni di cottura; i vapori di cloruro di sodio, reagendo con i componenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: CLORURO DI SODIO – DENATURANO – COLLOIDI – SILICATI – CONCIA

TUBI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI Roberto Colosimo Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] ferro, d'acciaio, di piombo; non metallici e fatti di cemento, di cemento amianto (eternit o ardesia artificiale) di legno, di grès ceramico. Tubi di ghisa. - Si ha notizia dell'uso dei tubi di ghisa per condotte forzate a cominciare dal 1664, quando ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – INGHILTERRA – TRAFILATURA – IMPANATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBI (3)
Mostra Tutti

LOGES

Enciclopedia on line

Sigla di linea di orientamento guida e sicurezza, usata per indicare un sistema informativo tattile adottato fino al 2012 in contesti urbani, ferroviari e aeroportuali, sostituito dal 2013 da una nuova [...] di percorsi e di segnali tattili. I primi sono piste costituite da elementi modulari di pavimentazione a rilievo (in gres porcellanato, in conglomerato cementizio o in PVC speciale per esterni o per interni); i percorsi tattilo-vocali LVE sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA

porcellana

Enciclopedia on line

Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici. In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] . si distinguono dalle faïence, dalle maioliche e dalle terraglie, che sono prodotti porosi, mentre, essendo traslucide, si distinguono dai gres fini, che sono opachi. In natura non si trovano materiali capaci di fornire da soli dopo cottura prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – REPUBBLICA CECA – DINASTIA MING – DINASTIA QING – ALTA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porcellana (2)
Mostra Tutti

NITROCELLUOSE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROCELLUOSE Franco Grottanelli . S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa. Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] Abbey, ma progressivamente si estese ad altri e venne sfruttata nella guerra mondiale. Si usa per la nitrazione un largo bacino di gres (in Italia vennero poi usati bacini di piombo) in cui si nitrano delle quantità di cellulosa ad es. da 10 a 20 ... Leggi Tutto

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] il vaso B ove viene raffreddato da un serpentino in greès ad acqua corrente: dal vaso il liquido passa nella pompa centrifuga C in grès che lo rimonta sulla torre. La torre ha m. 1,20 di diametro e 7-8 metri di altezza. Il sistema comprende tre o ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] cinese per p., ci, si applica a tutto il materiale ceramico che cuoce ad alte temperature e pertanto include pure il grès, mentre il termine tao si riferisce a ciò che cuoce a basse temperature. Anche le invetriature sono essenzialmente di due tipi ... Leggi Tutto

VALENTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giovan Battista (Nanni) Paolo Campiglio Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] e carte di figurazione intensa e stravolta, esposti in ottobre alla personale al salone Annunciata di Milano. Con la produzione in grès dai ricordi gestuali e materici meritò la medaglia d’oro alla XII Triennale di Milano (1960). Nel 1961, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – TANCREDI PARMEGGIANI – SANT’ANGELO IN VADO – GIUSEPPE SANTOMASO – POMPILIO MANDELLI

Versace

Lessico del XXI Secolo (2013)

Versace – Marchio di moda italiana creato nel 1979 da Gianni V. (Reggio Calabria 1946 - Miami 1997). Fin dagli esordi le creazioni di V. si sono distinte per la spregiudicatezza con cui venivano coniugati [...] ’uso sapiente che V. fa del drappeggio, da cui si evince una profonda conoscenza delle opere di M. Vionnet e di Grès. Divenuto famoso per le sue campagne pubblicitarie in cui si avvaleva della collaborazione di fotografi di fama internazionale come R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
grès
gres grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...
vetrina¹
vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali