CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] , o a ricostruire, attraverso i pochi frammenti rimasti, le costruzioni e i templi ormai scomparsi, quando percorre la Grecia. Ricorda di avere assistito di persona al ritrovamento di antichissimi reperti, come gli successe a Creta, quando vennero ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] Lione nel 1850).
Nel 1843-44, insieme con Chenavard e con il pittore lionese E. Rey, fece un lungo viaggio in Grecia e si spinse sino a Costantinopoli. Si riferiscono a questa esperienza molti dei centosessantadue disegni che dopo la sua morte furono ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] .
Morì il 17 giugno 1941, presso Aliki, a qualche decina di chilomentri da Atene.
I resti di Morigi, traslati dalla Grecia nel cimitero militare di Bari, furono tumulati nel cimitero di Ravenna il 25 giugno 1962. In questo stesso anno, su proposta ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] estetici, Napoli 1895; Dottrine morali di Protagora ed Aristotele, Napoli 1896; Gli inizi della riflessione morale ed economica in Grecia, Napoli 1896; Ethica, Napoli 1897; I rapporti fra l’Etica e la Metafisica di Aristotele, Napoli 1898; La storia ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] tra Roma e il Sud d'Italia, ossia dei contributi che la civiltà romana ricevette da quella meridionale preesistente, dalla Magna Grecia e dalla Iapigia agli stessi Sanniti. Nel 1900 aveva anche pubblicato In Terra di Bari dal 1799 al 1806,dalla ...
Leggi Tutto
MARMORI, Giancarlo.
Fiammetta Cirilli
– Nacque a La Spezia il 29 marzo 1926, da Renato e Bianca Maria Arnavas, in una famiglia cittadina abbiente. Laureatosi in filosofia all’Università di Genova con [...] statua, il libro richiese uno studio preparatorio di alcuni anni per documentare una vicenda destinata a svilupparsi tra l’Egitto, la Grecia e la Turchia con una serie di inediti intrecci tra storia e fantasia. Di fatto, il confronto con autori come ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] vita, il C. morì a Roma il 5 febbraio del 1944.
Oltre alle opere già menzionate, si ricordano: Paesi e marine di Grecia, Roma 1899; Piccolo libro degli eroi d'occidente, ibid. 1907; Latina tellus. La campagna romana, ibid. 1910; L'isola degli olivi ...
Leggi Tutto
MORESCO, Andrea
Enrico Basso
MORESCO, Andrea. – Nacque nella seconda metà del XIII secolo. Per quanto è possibile ricostruire, era originario di Chiavari sulla Riviera Ligure di Levante, dalla quale [...] ’île de Chypre sous le règne des princes de la Maison de Lusignan, III, Paris 1861, p. 681; K. Hopf, Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues, Berlin 1873, p. 491; R. Predelli, I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] (ibid. 1921), caratterizzate da una poesia insolitamente composta e maestosa; Tersite (ibid. 1941), poemetto satirico sulla neutralità della Grecia nella prima fase della guerra.
Fonti e Bibl.: V. Cian, Il poeta di Santa Gorizia, in Corriere della ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] , come i numerosi viaggi di studio e di lavoro in Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando a un testo di ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....