• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [6551]
Archeologia [1144]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [396]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] . Ognuno di questi punti fissi cade nel mezzo di una stagione. Questa suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in Grecia a partire dal IV sec. a. C. Fu il presupposto per la rappresentazione di quattro Horai (v.) con gli attributi delle S ... Leggi Tutto

Populonia

Enciclopedia on line

Populonia (etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] posizione che ne faceva uno scalo per il commercio del ferro della vicina isola d’Elba, ebbe intensi rapporti con la Grecia. All’inizio del 3° sec. passò sotto l’influenza diretta di Roma divenendo, al tempo della guerra sociale, municipio. Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTOVILLANOVIANE – GUERRA SOCIALE – ETÀ NEOLITICA – ISOLA D’ELBA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populonia (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] (Nat. hist., xxxv, 66 e 155) e da Pausania (1, 2, 5; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o in parte, di argilla cruda o cotta. Lo scarso numero di tali ... Leggi Tutto

mulino

Dizionario di Storia (2010)

mulino Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano). La macinazione dei cereali è stata praticata fin da tempi antichissimi, con dispositivi inizialmente rudimentali. [...] Le macine furono perfezionate a partire dal 1000 a.C. in Grecia; in seguito fu introdotto l’uso dei palmenti, due blocchi monolitici di pietra tra i quali il grano veniva schiacciato, di cui il sottostante era fisso e il superiore mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulino (3)
Mostra Tutti

ELATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973 ELATEA (v. vol. iii, p. 291) F. Parise Badoni Recentemente è stata esplorata una piccola collina ad oriente di Elatea. L'abitato si limita al periodo neolitico; esso [...] un'apertura verticale. La fase tardoneolitica inizia con la introduzione della Mattmalerei che ad E., come in altre località greche, arriva intorno al 4000 o poco dopo. Gli scavi di E., forniscono una sequenza stratigrafica di particolare importanza ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] L'arch. hell. et hellenist. à Délos, Parigi 1944, p. 205; N. M. Condoleon, Guida di Delo, Atene 1950, p. 68 ss. (in greco); J. Delorme, in Bull. Corr. Hell., LXXVII, 1953, p. 444 ss.; Glanum: H. Rolland, Fouilles de Glanum, Parigi 1946, p. 65 ss. (L ... Leggi Tutto

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] per via teoretica (talora soltanto dialettica), conduce lo spettatore a comprendere e rivivere l'opera d'arte già creata: questa critica in Grecia non c'e stata e non poteva esserci. Eppure la "lettura" del monumento, la quale da un centinaio d'anni ... Leggi Tutto

AURIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AURIGA A. Rumpf Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] dell'auriga è rappresentata sul globo dell'Atlante Farnese a Napoli (Ruesch, 579) come un uomo indossante un chitone greco legato alto alla cintura. Parimenti nei manoscritti medievali, nei quali gli vengono aggiunte la frusta, la raggiera del sole ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , L’immagine dell’ideologia augustea nell’Agorà di Atene, in Ostraka, 4 (1995), pp. 9-31. Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe s. av. J.C. et le Ier s. ap. J.-C. Pré-actes du colloque organisé par l’École Française ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DORICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] , la scultura assume un ruolo dominante nella storia dell'arte greca con la scuola dei bronzisti argivi; ma già per essa all'ordine architettonico d., che fu il più antico usato in Grecia e che compare con certezza per la prima volta nel capitello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 115
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali