• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [6551]
Archeologia [1144]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Arti visive [1085]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] C. Il Newton, escludendo il luogo del Castello di S. Pietro, pone il palazzo reale in un'altura rocciosa vicino al quartiere greco dominante l'istmo, e riconosce il porto segreto nell'insenatura a O dell'istmo, dove restano fondazioni di un molo. Del ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] con un piccolo leone sulle ginocchia. Il tipo arcaico di questa rappresentazione dall'Asia Minore si era diffuso in Magna Grecia (Velia, al museo di Napoli) e a Marsiglia. La colonia, pur non riuscendo a penetrare decisamente tra le tribù indigene ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Leben, tav. 12), ma è dotata ora di una caratteristica speciale: la m. dorme nuda (oinochòe di Oxford 534). e) Arte della Magna Grecia del V-IV secolo. - Nell'epoca in cui il Pittore di Meidias dipinse le sue fragili m., ci sono nel territorio àpulo ... Leggi Tutto

MARIEMONT, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIEMONT, Museo di L. Guerrini Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] di Alessandria, non lontano dall'antico porto di Rosetta; è ora in parte diviso tra il museo di M. e il museo greco-romano di Alessandria. Antichità cinesi. - Tra gli oggetti più antichi sono presenti amuleti della dinastia Shang e Chou (XI sec. a. C ... Leggi Tutto

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Archeologo (Gorizia 1922 - Roma 1991); prof. univ. dal 1967, ha insegnato a Urbino ed è poi passato a Roma. Ha diretto per anni gli scavi italiani a Cirene; si è particolarmente dedicato all'archeologia [...] cirenaica, e all'architettura greca e romana. Socio corrispondente dei Lincei (1976). Tra le sue opere: Forum Iulii (Cividale del Friuli) (1951); I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); L'agorà di Cirene. I lati nord ed est della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – FORUM IULII – CIRENAICA – CARTOCETO – GORIZIA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Apollo ed Artemide e il primo fu onorato ivi in un santuario che nei secoli divenne il più importante fra gli insulari della Grecia. Nell'inno omerico ad Apollo Delio, che è dell'VIII o VII sec., il santuario e gia ricordato; deve quindi risalire ad ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] di Kypselos (v.) dalle mene dei Bacchiadi (fine VII - metà VI sec. a. C.). Xòana sono legati ai nomi di illustri scultori greci: così a Endoios, ritenuto scolaro di Dedalo, sono riferiti il simulacro di Artemide in Efeso, e quello di Atena seduta a ... Leggi Tutto

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO G. Bermond Montanari E. Lissi G. Bermond Montanari E. Lissi Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] dell'isola, fu centro di varie industrie e, per la fertilità dell'isola stessa, era stimata una delle città più ricche della Grecia. La preminenza commerciale di Ch. è attestata dai suoi primi conî di stateri d'argento con una sfinge come emblema, le ... Leggi Tutto

TALIA. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TALIA (Θαλία, Talia) Red. 6°. - Ninfa amata da Zeus: dalla loro unione sarebbero nati i Palici. È un mito localizzato in Sicilia, già noto in Eschilo, Αἰτναῖαι Due sono gli episodî culminanti di questo [...] (Interpr. Serv., Aen., ix, 581; Macrob., v, 19, 16 ss.). Nell'arte figurativa, pochi monumenti, tutti localizzabili in Magna Grecia, presentano l'episodio del ratto di Talia. L'idennficazione (proposta in passato con Aigina) è resa sicura per il nome ... Leggi Tutto

MICHALCOV, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHALCOV, Tesoro di Red. Complesso di oreficerie, databile all'VIII-VI sec. a. C. che fu scoperto all'inizio del secolo nell'omonima località in Polonia. Faceva parte delle collezioni d'arte di un [...] - correnti o stanti), di un alto diadema che presenta notevoli affinità con il pòlos, il tipico copricapo femminile usato in Grecia in epoca arcaica, e di altri elementi ornamentali più semplici, quali sottili lamine in forma di rosa quadripetala, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 115
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali