GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] sorella dott.ssa Bianca Guerrini e dalla nipote Lucia Corini. Vedi anche: V. La Rosa, All'ombra dell'Acropoli: generazioni di archeologi fra Grecia e Italia, Atene 1995, pp. 93 s.; Studi in memoria di L. G., a cura di M.G. Picozzi - F. Carinci, in ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] Con il tempo le M. divengono espressione delle leggi fisiche del cosmo e delle leggi morali. Grande peso hanno nella tragedia greca. Platone (Rep., p. 617 c) descrive le M., figlie di Ananke, sedute in trono, con vesti bianche e coronate, che cantano ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] discorso delle principesse rapite tra l'Asia e la Grecia che avrebbero condotto alla guerra di Troia, ha dato vedere nella storia di. I. allusioni ai più antichi rapporti tra la Grecia e l'Egitto. A questo si può aggiungere il fatto riferito anche da ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] trattasi, come pare, di propagazioni nel retroterra dei Greci d'Asia che per primi trasmigrarono e s'insediarono nella che l'antica Lucania interna dovette rimanere sotto l'influenza della cultura greco-italiota fino all'avvento di Roma (II sec. a. C ...
Leggi Tutto
PHILISTION (Φιλιστίων)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C.
Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] o sul rovescio di altre monete di Hyele, tanto più che iscrizioni analoghe ricorrono spesso su monete di Magna Grecia, come Taranto, Eraclea, Metaponto, Crotone, Terina, o persino di altre zone del mondo ellenico quali, ad esempio, Apollonia, Durazzo ...
Leggi Tutto
PANDINA (Πανδίνα)
C. Gonnelli
Dea il cui nome è testimoniato solo su alcune monete del IV sec. di Ipponio e di Terina.
Varie supposizioni sono state fatte intorno alla sua essenza. Si è identificata [...] Coins of Magna Graecia, Londra 1909, p. 224; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 100; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano-Roma 1928, p. 255; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 511-2, s. v., con bibl. precedente ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del 1 sec. d.C. Per il periodo greco-romano importanti contributi sono arrecati dai rinvenimenti epigrafici e numismatici (per es. il tesoro di monete argentee di Hija e Korbit ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Un re Mita di Pakuwa è citato dal re hittita Arnuwanda III e intorno al 1100 a.C. cinque re dei Mushki, che i Greci conoscono come Frigi, combattono contro Tiglatpileser I presso le sorgenti del Tigri. Nell'VIII e VII sec. a.C. sono il gruppo più ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] del Ferro. Tenendo conto che le fibule ad arco di violino del tipo più recente, in uso nel Protovillanoviano, appaiono in Grecia nel Miceneo-Tardo III C 1 e sono già scomparse in età submicenea, si può porre l'inizio delle necropoli di transizione ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è molto comune nell'Italia non greca (e del resto anche in Magna Grecia e Sicilia le s. non sono mai state molto diffuse), meglio essa è caratteristica di alcuni ambienti, fra cui non ...
Leggi Tutto
greca
grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....