• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1085 risultati
Tutti i risultati [6551]
Arti visive [1085]
Storia [1053]
Biografie [1152]
Archeologia [1144]
Geografia [413]
Letteratura [395]
Europa [337]
Religioni [319]
Diritto [256]
Temi generali [209]

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] da quelle dei contemporanei: hanno l'ala doppia, cioè sopra e sotto il corpo. Questo tipo di doppia ala è rarissimo in Grecia; è più frequente nell'Etruria del VII sec. a. C., ma è sempre molto diverso dalla stilizzazione del nostro pittore. I motivi ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] ritrovati esemplari sparsi in tutto l'ambito del mondo antico, dall'Asia Minore alla Sicilia e all'Etruria, oltre naturalmente alla Grecia. Moltissimi altri vasi si debbono ad artisti del suo ambiente che da lui ripetono il loro stile. Bibl: J. D ... Leggi Tutto

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] antico, per es., la dea distruttrice Sekhmet ha testa di leone. Davanti a templi mesopotamici ed egiziani, ma anche nell’isola greca di Delo, statue di l. indicano la potente e pericolosa sacralità del luogo. Anche nel simbolismo cristiano il l. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

MEGARA HYBLAEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEGARA HYBLAEA Georges Vallet (XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426) Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] Hyblaea: l'exemple d'une partie de la nécropole méridionale, in Kokalos, 1977, pp. 587-97; G. Gullini, Documenti della cultura greca in Occidente durante il primo arcaismo; a proposito di Megara Hyblaea I, in Par. del Pass., 1978, pp. 427-69; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – NECROPOLI – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA HYBLAEA (3)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la vittoria contro i Greci presso Cheronea e che, dopo la sua morte, fu portato a termine dal figlio Alessandro Magno. Su tre gradini si innalzano 18 ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] la ricca decorazione, il c. rappresentato su di un'hydria ceretana. Anche il c. a quattro ruote è attestato nella civiltà greca ma il suo uso sembra limitato al trasporto funebre: si vedano al riguardo il vaso del Dipylon nel Museo Nazionale di Atene ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA L. Breglia R. Grousset J. Auboyer Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] comunque, interessante che, a quanto è stato detto (Matz, Geschichte d. gr. Kunst, p. 92), rappresenta il più antico rilievo greco e che, ciò nonostante, sta ad attestare quanto semplici e povere siano le o. elleniche di questo periodo, in confronto ... Leggi Tutto

RIEGL, Alois

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RIEGL, Alois R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] stata diffusa dal Winckelmann (v.), seguendo la quale era stato riconosciuto modello immutabile di perfezione artistica l'arte classica della Grecia del V e del IV sec. a. C. e, di conseguenza, ogni altra manifestazione dell'arte veniva giudicata per ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] p. 21 ss. Bibl.: Roscher e Sauer, in Roscher, II, cc. 1032-1088, s. v. Kentauren; H. Oelschig, De centauromachiae in arte Greca figuris, Halle 1911; P. Baur, Centaurs in Ancient Art, Berlino 1912; Bethe, in Pauly-Wissowa, XI, s. v. Kentauren, cc. 172 ... Leggi Tutto

MELICI, Rilievi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELICI, Rilievi W. Fuchs I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] che lotta con Atalanta (n. 80); Peleo che soggioga Teti (nn. 14-15). Dal ciclo troiano derivano: innumerevoli scene di lotta fra un greco ed un troiano (nn. 22-23); nereidi vestite a cavallo di delfini, con le armi per Achille (nn. 21, 47-48); Aiace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 109
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali