• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Biografie [16]
Asia [9]
Ingegneria [8]
Vita quotidiana [9]
Industria [6]
Chimica [7]
Storia [5]
Fisica [6]

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] applicare utilmente ad altre regioni dell'Europa continentale, per es., in Francia, dove le denominazioni di Grès bigarré, calcaire conchylien, marnes irisées, corrispondono esattamente, per significato e contenuto, ai corrispondenti termini tedeschi ... Leggi Tutto

GAMBONE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBONE, Guido Elena Longo Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] aspetto decorativo che poté superare grazie anche all'introduzione del grès. Negli anni Cinquanta il G., oltre a prendere parte la galleria Penelope. Nel 1968 prese parte con un lavoro in grès alla XIV Triennale di Milano. Il G. morì a Firenze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNOVAGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo [...] i massi di granito; a sud di Truro vi sono formazioni più antiche di ardesia e di grès; mentre a N. di Launceston il terreno è formato di grès e di scisti. La costa settentrionale non possiede buoni porti: l'unica baia di qualche importanza è ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – REGNI ANGLOSASSONI – ISOLE SCILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNOVAGLIA (1)
Mostra Tutti

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] rosso. Tuttavia la pietra da taglio e la colonna non sono assenti. L'una e l'altra sono intagliate nel grès conchiglifero, roccia caratteristica della regione. Infatti le cave di El-Haouaria sembra che siano state sfruttate fin dai più aantchi tempi ... Leggi Tutto

BARTHOLDI, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Colmar, nell'aprile del 1834, morto a Parigi nell'ottobre 1904. Studiò prima nella sua città disegno e architettura; più tardi, a Parigi, si dedicò alla pittura nello studio di Ary Scheffer; [...] la gigantesca statua della Libertà all'ingresso del porto di New York (1877-86), e il Leone di Belfort, colossale scultura in grés rosso (11 m. × 22 m.) scolpito nella roccia, ai piedi della fortezza (1880), sono le opere che hanno reso il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: ARY SCHEFFER – AMMIRAGLIO – COLMAR – LIPSIA – GRÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOLDI, Auguste (1)
Mostra Tutti

Versace, Gianni

Enciclopedia on line

Versace, Gianni Stilista italiano (Reggio di Calabria 1946 - Miami 1997). La sua produzione, caratterizzata dalla sperimentazione di tecniche e materiali sempre nuovi, abbinata a uno stile originale e spregiudicato spesso [...] , emerge dall'uso sapiente del drappeggio da cui si evince una profonda conoscenza delle opere di M. Vionnet e Grès. Presto cominciò ad avvalersi, per le sue campagne pubblicitarie, della collaborazione di fotografi di fama internazionale come R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – BIOGRAFIE – MODA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – GIANNI VERSACE – NOVECENTO – CALABRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versace, Gianni (1)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] e pietrini di cemento, marmette di graniglia e marmettoni; oppure in elementi laterizi come mattoni, piastrelle di ceramica smaltata o di gres; o infine in lastre di marmo o di altra pietra naturale. Rientrano nelle categoria anche i p. in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] d'impermeabilità e di resistenza, specie quelli per condotte d'acqua. Per le condotte di fognature si adottano tubi di gres ceramico fabbricati con argilla povera di ferro e di calce e cotti ad altissima temperatura. Sono più resistenti e compatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

SILURICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILURICO, PERIODO Paolo Vinassa de Regny Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Spagna, salvo per il Tremadoc che è rappresentato solo presso Barcellona; nel resto predomina all'inizio il trasgressivo Gres amioricano. Si notano rapporti faunistici (Graptoliti, Trilobiti e Brachiopodi) sia con la Francia, sia con l'Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DI GOTLAND – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo era decorata da quattro bassorilievi in grès dovuti a D. Trentacoste, che con il C. dal 1898 aveva la direzione tecnica dell'impresa (Mostra del Liberty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
grès
gres grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...
vetrina¹
vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali