• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Arti visive [25]
Archeologia [23]
Biografie [16]
Asia [9]
Ingegneria [8]
Vita quotidiana [9]
Industria [6]
Chimica [7]
Storia [5]
Fisica [6]

GALVANOPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOPLASTICA Francesco Giordani . Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] a basso voltaggio e capaci di erogare forti intensità di corrente. Gli elettrodi sono sospesi in vasche di grès ceramico, o anche di legno opportunamente rivestito. Spesso occorre agitare abbastanza energicamente l'elettrolita per evitare fenomeni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOPLASTICA (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] 11°: chiesa del priorato di Vaugines, chiese c.d. congiunte di Vénasque e cattedrale di Vaison, in Valchiusa; Saint-Etienne-du-Grès, nelle Piccole Alpi di P.; sec. 12°: Notre-Dame di Banon e cappella di Saint-Paul a Saint-Michel-l'Observatoire, Saint ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

IMPIANTI EDILIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIANTI EDILIZÎ Carlo Roccatelli EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] o meglio di ghisa ed eventualmente di piombo, del diametro di 8-10 cm. per gli scarichi verticali, tubi di grès, di cemento, oppure fognoli in muratura, intonacati a cemento e resi impermeabili per i collettori secondarî e principali. Per i metodi ... Leggi Tutto

NETTEZZA URBANA

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTEZZA URBANA Eugenio Calleri . Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] spessore dei muri maestri prospettanti nel cortile o in quelli della gabbia delle scale. Le canne sono a pareti lisce, possibilmente di gres a sezione circolare e terminano: sul tetto per l'aerazione e in basso, a piano terra o in cantina, in un vano ... Leggi Tutto

FINIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] ; di legno, dall'impiantito semplice al parquet, ai pavimenti intarsiati, ecc. Pavimenti speciali sono quelli di ceramica, di grès ceramico, di linoleum, di gomma, di vetro, vetro-cemento ecc. I rivestimenti si applicano sulle pareti; generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO ELETTRICO – ENERGIA ELETTRICA – NITROCELLULOSA – COMBUSTIBILE – FOGNATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINIMENTO (1)
Mostra Tutti

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] g, p, t, v + l oppure r (ca.bla.re, li.bro, ci.clo, a.cre, qua.dro, ri.fles.so, A.fri.ca, ne.gli.gen.te, re.gres.so, du.pli.ce, a.tle.ta, ne.vro.si), come anche i digrammi ‹gl›, ‹gn› e ‹sc›, usati per rendere i suoni palatali, quasi sempre intensi [ʎ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

Esotismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Moda Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] , per pubblicizzare i prodotti delle colonie, sollecitarono la creatività di stilisti come M. Rochas (1902-1955) e A. Grès (1903-1993) che, in alcune collezioni, trassero ispirazione dal costume balinese. Alla popolarità della moda esotica non fu ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO – EUROPA DELL'EST – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esotismo (3)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] si abbia un minimo di cristalli al fondo e la massima parte sulle pareti. Talvolta l'operazione si fa in capsule di grès o porcellana, per avere prodotti purissimi (sali di Karlsbad). Molto più efficaci sono gli apparecchi in cui il raffreddamento è ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – SOPRASATURAZIONE – CRISTALLIZZATORI – CENTRIFUGAZIONE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

SANGUISUGA officinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Il genere [...] poco più grossa della precedente e non presenta macchie nere sul ventre. Le sanguisughe sono di solito conservate in vasi di gres contenenti sabbia umida o in vasi di terra vetrificata pieni di acqua, coperti con una garza robusta a maglie non troppo ... Leggi Tutto

LABÒ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABÒ, Mario Francesca Franco Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] e numerose commissioni funerarie. Al 1935 risale la costruzione della chiesa delle suore crocifisse a Genova con il campanile in grès ceramico rosso scuro. L'opera più apprezzata fu il ristorante genovese di San Pietro alla Foce (Podestà, 1937), oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – WIENER WERKSTÄTTE – SESTRI LEVANTE – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABÒ, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
grès
gres grès s. m. [dal fr. grès ‹ġrè›, propr. «arenaria», che è dal franco *greot «ghiaia»]. – Materiale ceramico a pasta dura, compatta, impermeabile, ottenuto mediante cottura (a 1200-1300 °C) fino a incipiente vetrificazione dell’impasto,...
vetrina¹
vetrina1 vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o colorato, impermeabile ai liquidi e ai gas,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali