• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [44]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Storia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [8]
Matematica [9]
Medicina [7]
Diritto [6]

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] luchtvaart van Alexander de Grote in de verbeelding der middeleeuwen [Il volo di Alessandro Magno nelle illustrazioni medievali], Groningen 1988, p. 197; G. Coll i Rossell, La penetración de los manuscritos iluminados framencos en Cataluña durante le ... Leggi Tutto

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] danno materiale (Somali). Bibl.: S. R. Steimmetz, Etnologische Studien zur ersten Entwicklung der Strafe (Die Blutrache), I, Gröningen 1929; G. Kokler, Zur Lehre von der Blutrache, 1885; Miklosich, Die Blutrache bei den Slaven, Vienna 1887; Wesnitsch ... Leggi Tutto

THORBECKE, Johan Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

THORBECKE, Johan Rudolph Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] redevoeringen, Deventer 1856-70, voll. 5; De onuitgegeven parlementaire redevoeringen (ed. postuma dei discorsi non pubblicati), voll. 6, Groningen-Arnhem 1909-12. Bibl.: W. H. de Beaufort, Dertig jaren it onze Geschiedenis, 1863-93, nella rivista De ... Leggi Tutto

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] molto alti, superiori agli 80.000 euro, altre regioni urbane come Brema (92) e Amburgo (96), Vienna (86) e Praga (83), Groningen (94) e soprattutto l’Île-de-France con Parigi (95). Alcune delle regioni più avanzate e prospere d’Europa hanno livelli ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] Wandschildering in der Villa dei Misteri bj Pompei, Leida 1963; W. G. T. Peter, Landscape Romano-Campanian mural painting, Groningen 1963; C. L. Ragghianti, Pittura di Pompei, Milano 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac fresco in the Villa dei Misteri ... Leggi Tutto

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] ; M. L. Casanova, s.v. Girolamo. Iconografia, in Bibl.SS, VI, 1965, coll. 1132-1137; B. Ridderbos, Saint and Symbol, Groningen 1984; C.F. Rice, Saint Jerome in the Renaissance, Baltimore 1985; D. Russo, Saint Jérôme en Italie. Etude d'iconographie et ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] le differenze tra essi del tutto trascurabili. Secondo le decisioni dell'ultima Conferenza Internazionale del Radiocarbonio svoltasi a Groningen nel 1997, verrà proposta una nuova e più aggiornata curva di calibrazione. L'esigenza di questo ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 26-32; R. Meischke, Het Kleurenschema van de Middeleeuwse Kerkinterieurs van Groningen [Antichi schemi policromi degli interni delle chiese medievali nella prov. di Groningen], Bulletin van de Koninklijke Nederlandsche Oudheidkundige 65, 1966, pp. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] 12, 1990, pp. 75-82. ‒ 1995: Hayashi, Takao, The Bakhshālī manuscript. An ancient Indian mathematical treatise, Groningen, E. Forsten, 1995. Hillebrandt 1897: Hillebrandt, Alfred, Ritual-Literatur, vedische Opfer und Zauber, Strassburg, Trübner, 1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

CINECLUB

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineclub Callisto Cosulich Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] dell'immediato successo di pubblico, la Filmliga di Amsterdam aprì in breve tempo succursali all'Aia, Rotterdam, Utrecht, Leida, Groningen e più tardi a Haarlem, divenendo di fatto una sorta di federazione. Il futuro documentarista Joris Ivens vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali