• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [25]
Arti visive [44]
Biografie [32]
Storia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [8]
Matematica [9]
Medicina [7]
Diritto [6]

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] - A. Kuhrt (edd.), Achaemenid History, VI. Asia Minor and Egypt. Old Cultures in a New Empire. Proceedings of the Groningen 1988 Achaemenid History Workshop, Leiden 1991, pp. 83-143; W. Vogelsang, Gandharans, Bactrians, and Scythians: Who Was Who in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] Wandschildering in der Villa dei Misteri bj Pompei, Leida 1963; W. G. T. Peter, Landscape Romano-Campanian mural painting, Groningen 1963; C. L. Ragghianti, Pittura di Pompei, Milano 1963; G. Zuntz, On the Dionysiac fresco in the Villa dei Misteri ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] le differenze tra essi del tutto trascurabili. Secondo le decisioni dell'ultima Conferenza Internazionale del Radiocarbonio svoltasi a Groningen nel 1997, verrà proposta una nuova e più aggiornata curva di calibrazione. L'esigenza di questo ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ss.; J. W. Salomonson, Chair, Sceptre, a. Wreath; Historical Aspects of their Representations on Some Roman Sepulcral Monuments, Groningen 1956; id., A Roman Relief in Copenaghen with Chair, Sceptre a. Wreath, and its Historical Associations, in B. A ... Leggi Tutto

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] alexandrinischen Kaisergeschichte, Stoccarda 1924; id., Römische Politik in Aegyypten, Beih. z. alten Orient, 2, Lipsia 1924; B. A. van Groningen, L'Égypte et l'empire. Étude de droit public romain, in Aegyptus, VII, 1927, pp. 189-202; W. Schubert ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . I. A. Brongers) per l'individuazione di terpen sorti nel 300 a. C. nei polder delle province di Friesland e di Groningen, per l'identificazione di campi celtici (500 a. C.) a struttura retiforme e per la ricostruzione di strade romane nella zona di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] 64-67. Sul Pireo, più recentemente e in dettaglio: J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970. I. Metzger, Piraeus-Zisterne, in ADelt, 26 (1971), pp. 41-94. P.W. Wallace, The Tomb of Themistokles in the Peiraieus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] s.v. Kauśāmbī, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 180-82; K.R. van Kooij, Remarks on Festival and Altars in Early Buddhist Art, in K.R. van Kooij - H. van der Veere (edd.), Function and Meaning in Buddhist Art, Groningen 1995, pp. 33-43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Bραυρωνια, in ADelt, 22 (1967), pp. 156-206. J.S. Boersma, Athenian Building Policy, from 561-60 to 405-4 B.C., Groningen 1970, p. 131 e passim. P. Themelis, Aρχαικη επιγραφη εκ του Iερου Ποσειδωνος εις Aκοβιτικα, in ADelt, 25 (1970), pp. 121-22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] ricostruzione dell’edilizia di Atene in: J.S. Boersma, Athenian Building Policy from 561/0 to 405/4 B.C., Groningen 1970. Sui singoli monumenti di Atene: J. Travlos, Bildlexikon zur Topographie des antiken Athen, Tübingen 1971. R.E. Wycherley, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
1 2 3
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali