• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [44]
Biografie [32]
Archeologia [25]
Storia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [8]
Matematica [9]
Medicina [7]
Diritto [6]

GRONINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRONINGA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Groningen) Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] J.A. Feith, Utrecht 1887; U. Emmius, Rerum Frisicarum historia, Lyon 1616; H.F. van Heussen, Oudheden en gestichten van Groningen en Groningerland [Antichità e istituzioni di G. e della sua provincia], a cura di H. van Rijn, Leiden 1724; De kaarten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LUDGERO DI MÜNSTER – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONINGA (1)
Mostra Tutti

Hejduk, John

Enciclopedia on line

Hejduk, John Architetto statunitense (New York 1929 - ivi 2000). Decano della Cooper union school of art and archi tecture dal 1972 al 2000. Associato all'opera teorica dei Five Architects, si volse poi a ricerche [...] e simbolici. I suoi progetti e studi, raccolti in Mask of Medusa: works 1947-1983 (1985), iniziarono a essere realizzati a partire dagli anni Ottanta. Di lui si ricordano: Kreuzberg tower and wings (Berlino, 1988) e Wall House 2 (Groningen, 2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIVE ARCHITECTS – NEW YORK

Coop Himmelbau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] 6 a Vienna (1984-88), la Funder factory 3 in Carinzia (1988-89) e il Padiglione di arte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la Biennale di Venezia, il padiglione austriaco la cui costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

Arets, Wiel

Enciclopedia on line

Arets, Wiel Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e [...] di Utrecht (1997-2004). Tra gli ultimi progetti realizzati: gli alloggi residenziali Pradolongo a Madrid (2002-08), l'Euroborg Stadium di Groningen (2004-08), la torre Valid di Eindhoven (2006), il Centro civico Da Costakade Amsterdam (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MOVIMENTO MODERNO – PAESI BASSI – MAASTRICHT – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arets, Wiel (2)
Mostra Tutti

Hadid, Zaha

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hadid, Zaha Luigi Centola Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] e vari oggetti di arredamento. Il Folly (padiglione da giardino) a Osaka e il Padiglione per l'esposizione di video art a Groningen del 1990, l'installazione The great utopia al Guggenheim Museum di New York nel 1992 e il padiglione per la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ARREDAMENTO – BIRMINGHAM – CINCINNATI – CARNUNTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

Libeskind, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libeskind, Daniel Livio Sacchi Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] ; la Folly 9, padiglione costruito nel 1990 a Osaka nell'ambito della International Gardens Exhibition; il piano urbanistico di Groningen (1990); il piano per l'Alexanderplatz a Berlino (1993). Fra i progetti di concorsi più recenti si ricordano: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kleihues, Josef Paul Maurizio Unali Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] urbanistici elaborati per Berlino (Piano regolatore generale per le aree interessate dall'IBA, 1984), Torino (1986), Groningen (1987), Pforzheim (1987) e Santiago de Compostela (1990). Fu protagonista di importanti esposizioni e curatore di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mendini, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mendini, Alessandro Livio Sacchi Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] . C. Sabino, A. Tondini, Italian style, New York 1985. G. Sambonet, Alchimia: 1977-1987, Torino 1986. F. Haaks, Schetsboek, Groningen 1988. Alessandro Mendini, a cura di S. Casciani, G. Di Pietrantonio, B. Felis et al., Milano 1989. Atelier Mendini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – GERUSALEMME – GIBELLINA – SWAROVSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendini, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Futura 2000

Enciclopedia on line

Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] tra le altre – il PS1 (New York, 1981), il New Museum of Contemporary Art (New York, 1981), il Groninger Museum (Groningen, 1992) e il Moca (Los Angeles, 2011). Nel 2015 gli viene affidata la decorazione dello storico Bowery mural tra Houston Street ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – FANTASCIENZA – AEROSOL ART – MANHATTAN – NEW YORK

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] luchtvaart van Alexander de Grote in de verbeelding der middeleeuwen [Il volo di Alessandro Magno nelle illustrazioni medievali], Groningen 1988, p. 197; G. Coll i Rossell, La penetración de los manuscritos iluminados framencos en Cataluña durante le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
eurodebutto
eurodebutto s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
bicitaxi
bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di essere su una pista riservata. Non mancano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali