CHARTAS (Χάρτας)
L. Guerrini
Scultore-bronzista spartano, dell'inizio del VI sec. a. C., ricordato insieme a Syandras (o Syagras secondo l'emendamento di F. Studniczka, Vermutungen z. gr. Kunstgesch., [...] "dedalica" cretese.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 50-52; M. Collignon, Hist. de la sculpt. gr., I, Parigi 1892, p. 220; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2192, s. v.; W. Klein, Geschichte d. griech ...
Leggi Tutto
EPIGENES (᾿Επιγένης)
M. B. Marzani
2°. - Supposto architetto di Taso, secondo la testimonianza di un passo di Ippocrate (Epidem., i, 20), nel quale il Kühn (Medic. gr. op., vol. iii, p. 404) legge: ϑέατρον [...] ᾿Επιγένος. Ma tale lettura non è sicura, ed è stata corretta in ϑέρετρον (residenza estiva) nel qual caso E. designerebbe il possessore. Altri hanno separato il nome ᾿Επιγένης con una interpunzione, e ...
Leggi Tutto
HERMOLYKOS (῾Ερμόλυκος)
M. B. Marzani
Supposto architetto; questo nome fu trovato inciso sulla parte posteriore di un capitello ionico a Telmessos in Licia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda [...] 1889, p. 360 ...
Leggi Tutto
HENIOCHOS
M. B. Marzani
Lettura data dal Bambergense del nome di uno scultore nominato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33); v. entouchus; antiochos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., Stoccarda 1889, [...] I, p. 528; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 284, s. v., n. 3; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 238, nota ...
Leggi Tutto
MIKKION (Μικκίων)
L. Guerrini
Pittore della scuola di Zeusi, menzionato soltanto brevemente da Luciano (Zeux., 7).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1663 (linea 59); H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 97 e 124; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 748; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1557, s. v ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Ał῾tamar (915-921 ca.), nell'ottateuco di Istanbul (Topkapı Sarayı Müz., 8, c. 43r) e in quello vaticano del sec. 12° (BAV, gr. 746, c. 37v). Alcuni manoscritti inglesi dei secc. 13° (Oxford, Bodl. Lib., Auct. D. 3.2, c. 133r) e 14° (Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
ADAIOS (᾿Αδαίος)
L. Guerrini
Pittore (o scrittore?) di Sparta del IV sec. a. C., noto anche col nome di ᾿Ιδαίος. Secondo Plutarco (Ag., 13) e Senofonte (Hist. Gr., iv, 1, 34) avrebbe dipinto la decorazione [...] sui finimenti per il cavallo che Agesilao donò al figlio di Farnabazo. I due storici, però, non accennano a lui come ζωγράϕος, ma come γραϕεύς, termine che sembra più appropriato a uno scrittore che a ...
Leggi Tutto
POLEMON (Πολέμων)
R. Pincelli
Pittore greco di Alessandria, menzionato da Plinio (Nat. hist. xxxv, 146) fra i pittori in transcursu dicendi, di età non determinabile.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., [...] II, Stoccarda 1889, p. 289; J. Overbeck, Schriftquellen, 2143; v. L., in Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 204; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1358, s. v., n. 13 ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ripresero a ospitare cicli della vita di Cristo solo nel 10° secolo. L'esempio più antico è costituito da un manoscritto di Parigi (BN, gr. 115; Byzance et la France, 1958, nr. 15), decorato lungo i margini dei v. di Matteo e Giovanni da una serie di ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου Μαραϑώνιος)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Maratona. In Atene fu rinvenuta la base di una statua con la sua firma (Inscr. Gr., ii, 111, n. [...] 1638), databile, per la grafia, nel III sec. a. C.
Appartiene a una famiglia di artisti di cui un altro membro di periodo romano è lo scultore Archias, figlio di un Apollonios, del demo di Maratona.
Bibl: ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...