HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. Cressedi
9°. - Scultore di Focea, di epoca ignota, nominato da Diogene Laerzio (v, 94), che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός.
Bibl.: Overbeck, Schriftq., 2051; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, 523; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 497, s. v., n. 60. ...
Leggi Tutto
PALONIANOS (Ρ. ΓΑΛΩΝΙΑΝΟΥ)
Red.
Questo nome che appare su una corniola priva di raffigurazioni, è stato senza alcuna ragione supposto come nome dell'autore della gemma.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 424; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 279, s. v. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di c. dipendenti, dette recensioni. Del Dioscoride di Vienna sopravvivono c. sia del sec. 8° (Napoli, Bibl. Naz., ex Vind. gr. 1, già Suppl. gr. 28) sia del 10° e nove manoscritti del compendio medico dello pseudo-Apuleio, databili dal sec. 9° al 13 ...
Leggi Tutto
MERSIS
L. Guerrini
Architetto di epoca romana, certamente di origine egizia, noto solo da un'iscrizione raccolta dal Latronne, Inscr. de l'Ég., 1, p. 428.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 421, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1069, s. v ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 2
L. Guerrini
ISIDOROS (᾿Ισιᾒδωρος). − 2°. − Scalpellino (γλυᾒπτης) di epoca romana, che fece e dedicò alla dea Isermuthi una stele in calcare, rinvenuta a Medīnet Mādi (Fayyūm).
Bibl.: [...] Suppl. Ep. Gr., VIII, 538; A. Vogliano, Primo Rapporto degli scavi condotti dalla R. Università di Milano nella zona di M. M., Milano 1936, p. 52, n. 5. ...
Leggi Tutto
EPITONOS (᾿Επίτονος)
A. Stazio
Presunto incisore il cui nome ricorre su una gemma dell'Aia che, già sospetta al Brunn, è ora concordemente considerata una falsificazione moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 558; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., IV, 1889, p. 74 (= K. Schr., II, 1913, p. 277). ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
G. Fogolari
3°. - Bronzista, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto indice alfabetico fra gli autori di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti. Secondo Taziano [...] (Ad Gr., p. 36, 16), Ph. eseguì un ritratto di Efestione, amico di Alessandro Magno. Deve aver operato, perciò, nella seconda metà del IV sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1603-1604; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 556; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
AURELIUS ANTONINUS (Aurelius Antoninus)
G. A. Mansuelli
Architetto romano, costruī una opera idraulica a Tanais, durante il regno di Inintimeo re del Bosforo (236-237 d C.).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. [...] Künstler, Stoccarda 1889, 343; O. Jahn, in Jahrbuch, XVIII, 1904, p. 325; P. von Rohden, in Pauly-Wissowa, II, c. 2334, s. v., n. 40; V. V. Latyschev, Inscript. orae septent. Ponti Euxini, II, nn. 433-434; ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ruote cosparse d'occhi (Ophanim). Lo dimostrano con particolare evidenza le miniature degli ottateuchi (Roma, BAV, gr. 746, c. 325v; gr. 747, c. 158v) che rappresentano il tabernacolo; ai suoi lati, infatti, compaiono due cherubini che rispecchiano ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus)
P. E. Arias
Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1930, p. 7; R. G. Suhr, Sculptured Portr. Gr. Statesmen, Baltimroa 1931, pp. 181-182; L.Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...