SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] 402 s. Per la leggenda sulle monete di Smirne: Brit. Mus. Coins, Ionia, p. 268, 266 s.; per il tempio a Dareioucomae: Inscr. Gr. ad Res Romanas pertinentse, IV, 1352. Per altari in Roma e in Narbo: C. I. L., VI, 410; XII, 4333. Per la documentazione ...
Leggi Tutto
HOSPES (Hospes)
M. B. Marzani
Architetto, schiavo di una Appia, costruttore di un edificio fondato dai duoviri quinquennali di Caiatia, secondo una iscrizione (arcitectus Hospes Appiai s.) del tempo [...] di Cesare (C. I. L., i, 1216; x, 4587).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 365; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2493, s. v. ...
Leggi Tutto
KALLITELES (Καλλιτέλης)
G. Carettoni
Scultore greco vissuto nel V sec. a. C., che Pausania (v, 27, 8) ritiene figlio o discepolo di Onatas e suo collaboratore nell'esecuzione dello Hermes Kriophòros [...] dedicato in Olimpia dagli Arcadi di Feneo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 66; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] L. Laurenzi, M., Omero, Esiodo, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., IV, 1955, p. 190 ss.; G. M. A. Richter, Cat. Gr. a Rom. Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Cambridge Mass. 1956, p. 4 ss.; W. H. Gross, in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, A2 ...
Leggi Tutto
MENIPPOS (Μένιππος)
L. Guerrini
3°. - Due pittori omonimi, entrambi del periodo ellenistico, sono menzionati da Diogene Laerzio (vi, 101), che li trova citati nella sua fonte, Apollodoro d'Atene (Chronik., [...] fr. 112 Jac.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2150; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Il, Stoccarda 1889, p. 289; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1950, p. 918; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 394, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente ...
Leggi Tutto
MOSSCHION (Μοσοχίων)
L. Guerrini
Scultore ateniese della fine del II sec. a. C., figlio di Adamas, fratello degli scultori Adamas e Dionysodoros insieme ai quali lavorò; noto, come gli altri, dalle fonti [...] letterarie ed epigrafiche.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2248; E. Loewy, I. G. B., 243; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarad 1889, p. 554; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 350, s. v.; Inscr. de Délos, 2125; M. Bieber, ...
Leggi Tutto
EUTHYMEDES (Εὐϑυμήδες, Euthymēdes)
L. Forti
Pittore greco. Di lui non conosciamo niente oltre la fugace menzione di Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) che lo cita tra i pittori non ignobiles, ma degni di [...] esser solo nominati di sfuggita.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508 s., s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, XI, p. 92, s. v. ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] miniature nel Menologio di Mosca del 1063 (Gosudarstvennyj Istoritscheskij Mus., Cod. 382) e tre in quello di Parigi (BN, gr. 1528) del 12° secolo. Doveva esistere però certamente un ciclo più completo da cui derivano le dieci immagini che compaiono ...
Leggi Tutto
KILBIS (Κίλβις)
Red.
Secondo Nicandro (Theriakà, 634), un monte o una località o addirittura un fiume della Lidia a occidente del monte Tmolos. La personificazione di K. è raffigurata a fol. 17 del codice [...] di Nicandro della Bibliothèque Nationale di Parigi (suppl. gr. 247), del sec. XI, ma derivato in parte da fonti notevolmente più antiche. Figura femminile nimbata, con la corona turrita sul capo, seduta su una roccia in atto di discutere con un ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...