HIPPIAS (῾Ιππίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di età romana, contemporaneo dell'autore dell'opuscolo ῾Ιππίας ἢ Βαλανείον la cui attribuzione a Luciano non è senza discussione. H. vi è citato [...] praticano e studiano discipline tecniche e in particolare è presentato come specialista nella costruzione di terme.
Bibl.: H. Brunn, Gesh. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 361; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1712, s. v., n. 18; W ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ricca illustrazione dei libri di Samuele e Re è nel codice Vat. gr. 333 del XII sec.: 100 miniature per I Samuele; circa Princeton 1955, p. 112 (ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna s. d. Su ...
Leggi Tutto
ALKIMACHOS (᾿Αλκίμαχος, Alcimăchus)
L. Forti
Pittore greco, vissuto nell'età di Alessandro Magno; se ne ignora il luogo di origine. Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i primis proximi. Di lui [...] era celebre un quadro col vincitore olimpico ateniese Dioxippos.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 258 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, 1962; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 1540, s. v., n. 6; B. Sauer, in Thieme- ...
Leggi Tutto
ISID
L. Guerrini
(ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. [...] Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri minutissimi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 432. ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] sua iconografia ci è trasmessa dalla miniatura a fol. 3 del codice Med. gr. i della Nationalbibliothek di Vienna. G. vi compare al centro di un un illustrazione di G. contenuta nel cod. Vaticano gr. 199, dove al disotto di una raffigurazione della ...
Leggi Tutto
ANTENORIDES (᾿Αντηνορίδης, Antenorëdes)
L. Forti
Pittore greco del IV sec. a. C. La forma del nome A. è più esatta di quella tramandata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 111), Antorides. Non sappiamo nulla [...] . Künst., Stoccarda 1889, II, pp. 163, 167, 181; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1785; Krocker, Gleichnam. gr. Künstl., 1898, p. 31; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2642, s. v. Antorides; B. Sauer, in Thieme-Becker, I, p. 348, s. v.; S. Reinach ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
2°. - Pittore greco ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 140) fra quelli di secondo ordine (primis proximi) e come autore di un quadro raffigurante Cadmo, a cui doveva [...] la sua fama, e che forse si trovava a Tebe.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 721, n. 14; Thieme-Becker, XX, 1927, p. 483, s. v.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. ...
Leggi Tutto
PTOLICHOS (Πτόλιχος)
Red.
2°. - Scultore da Corcyra, scolaro di Kritios, nominato da Pausania (vi, 3, 5). Sarebbe stato attivo attorno alla prima metà del V sec. a. C. Suo scolaro sarebbe stato Amphion, [...] maestro di Pison di Calauria, maestro di Damokritos (v. damokritos, 1°).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccara 1889, I, p. 105, n. 117; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 463; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 440; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto, figlio di Periclida, di Sparta. È noto attraverso un'iscrizione incisa su di un epistilio rinvenuto a Sparta nel cosiddetto Tempio di Licurgo, oppure presso [...] il teatro (G. I. G., 1458 = I. G., v, 1, 620).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 368; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, c. 719, s. v., n. 12; Weicker, in Thieme-Bcker, XX, 1927, p. 483, s. v. ...
Leggi Tutto
IR....YNISKOS
L. Guerrini
(᾿Ιρ... υνιᾒσκος Σ...). − Scultore beota della metà circa del V sec. a. C., noto da un'iscrizione rinvenuta a Tebe, che presenta una lista di scultori, per lo più tebani o [...] beoti (v. antigeneis).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 554; H. Brunn,Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 293. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...