HERAKLEITOS (῾Ηράχλειτος)
G. Cressedi
Scultore greco del II-I sec. a. C., figlio di Toante da Iaso in Caria.
La sua firma è su una base proveniente probabilmente da Didima destinata alla statua di Exegestos, [...] consacrata ad Apollo Stephanopkòros dal figlio di lui, Formione.
Bibl.: T. Reinach, in Revue Ét. Gr., IV, 1893, p. 186, n. 390; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1919, c. 909, s. v., n. 18; id., in Thieme-Becker, XVI, p. 442, s. v. ...
Leggi Tutto
MANIKOS
L. Guerrini
Supposto mosaicista (o forse più precisamente aiuto mosaicista) di epoca romana la cui firma si ritrova unita a quella di Methyllos (v.), su un mosaico di Nîmes, di fattura rozza. [...] Il frammento che conteneva la firma dei due artisti è andato perduto.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 313; H. Lukas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 126, nota 2; A. Blanchet, Inv. Mos. Gaule, I, i, Parigi 1909, 285. ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
L. Guerrini
5°. - Pittore greco, padre della pittrice Timarete. Plinio (Nat. hist., xxxv, 59) riporta che M. per distinguersi dall'omonimo pittore contemporaneo di Polignoto si chiamò [...] "il giovane". È incerta l'identificazione con lo scultore M. di Siracusa (v. M., 4°).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, p. 300; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1561, s. v., n. 3. ...
Leggi Tutto
HYPERBOLOS (῾Υπέρβολος)
M. B. Marzani
Demagogo ateniese ricordato da Aristofane nei Cavalieri (v. 1304), nelle Nuvole (v. 1065) e nella Pace (v. 681; v. Scolii) come fabbricatore di lucerne. Visse nella [...] seconda metà del V sec. e morì, esiliato con l'ostracismo a Samo, nel 411.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 641; Swoboda, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, coll. 254-258, s. v. ...
Leggi Tutto
PHAIDROS (Φαίδρος)
Red.
Arconte ateniese della fine II-inizio III sec. d. C. Il suo nome, seguito dal patronimico (figlio di Zoilos), dall'etnico (Paianieus), e dal verbo ἐποίε inciso su un orologio [...] solare rinvenuto ad Atene, era stato anticamente inteso come il nome dello scultore.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 389; K. Orinsky, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1558, s. v., n. 10. ...
Leggi Tutto
NIKODEMOS (Νικόδημος)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto dell'età di Adriano, detto anche Neikon il giovane. Costruì e decorò una sala (ἀγορανόμιος περίπατος) nell'agorà di Pergamo (C.I.G., 3545 = Inschriften [...] von Pergamon, 587), forse destinata a sala di mercato. Si occupò anche di problemi matematici.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1887, II, 337 e 372; Weickert, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 476 s. v. ...
Leggi Tutto
MYKON (Μύκων)
A. Stazio
Incisore di gemme della prima età imperiale romana. La sua firma, su una corniola della Collezione Story-Maskelyne, con musa seduta accanto ad un'erma, pare autentica. Un diaspro [...] con testa ritratto è andato disperso. Altre gemme col nome M. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 460, p. 314; A. Furtwängler, in Jahrb., III, 1888, p. 317 s., tav. X, 22; id., Gemmen, tav. L, 14; II, p. 241 s., 14; ...
Leggi Tutto
EPHOROS (῎Εϕορος, Ephoros)
L. Forti
Pittore greco di Efeso, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C. Di lui sappiamo soltanto che appartenne alla scuola ionica e che fu il primo maestro di Apelle (Suda, [...] s. v. ᾿Απελλῆς) prima che questi entrasse nella scuola sicionia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 203; J. Overbeck, Schriftq., n. 1828; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 16, n. 2, s. v.; B. Sauer, in Thieme- ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1901, s. v., n. 3; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
LUCILLUS
L. Guerrini
Pittore romano della fine del IV sec. d. C.; dipinse la casa di Q. Aurelio Simmaco (console nel 391), come si apprende da due passi delle lettere dello stesso Simmaco (Ep., Il, [...] 2 e ix, 47-50).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2398 e 2399; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 208; g. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 1648, s. v.; Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 438, s. v. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...