IULIUS MAGNUS, Gaius
L. Guerrini
IULIUS MAGNUS, Gaius (Γ. ᾿Ιουᾒλιο[ς] Maëcnoq). − Firma che appare incisa in grandi e rozze lettere sulla porta di una tomba rupestre a Tòcra (= Teuchiris-Arsinoe) in [...] Cirenaica.
Bibl.: G. Oliverio, in Doc. Ant. Africa Italiana, II (Cirenaica, II), 1936, pp. 214; 263 = n. 362; Suppl. Epigr. Gr., IX, 1938, n. 629. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
17°. - Scultore greco, figlio di Demetrios.
Attivo nel II sec. d. C. a Sparta da cui provengono due erme acefale e una base frammentaria recanti la sua firma.
Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2297; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 347-349, 3; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 603; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v., n. 127; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, ...
Leggi Tutto
DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) Dionysodorus)
L. Forti
3°. - Pittore greco da Colofone, noto a noi solo attraverso la fugace menzione di Plinio nell'elenco dei pittori di terzo rango (Nat. hist., xxxv, [...] ha voluto assimilarlo con Dionysios di Colofone, altro pittore greco, ma di fama molto superiore.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftq., n. 2118; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 882, s. v ...
Leggi Tutto
DIODOROS (Διόδωρος, Diodoros)
L. Forti
3°. - Pittore dell'età di Nerone, a noi noto soltanto per mezzo di un epigramma (Anth. Pal., xi, 213) in cui vien deriso a causa di un ritratto che aveva fatto [...] e che non rassomigliava affatto alla persona che doveva essere rappresentata.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, c. 714, s. v., n. 60; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, p. 310, s. v. ...
Leggi Tutto
MNASILAOS (Μνασίλαος)
L. Guerrini
Pittore di Paro, del V sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 122) insieme con Polignoto e Nikanor tra i pittori che usarono della tecnica ad encausto. In [...] taluni manoscritti pliniani il nome appare nella forma Arkesilaos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1072; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, s. v. Arkesilaos; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 599, s. v.; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
MYTHOS (Μῦϑος)
F. Canciani
Personificazione del Mito, che appare sul rilievo di Archelaos da Priene trovato a Boville Ernica: è raffigurato nel registro inferiore, come un giovanetto che si appresta [...] a libare, a sinistra dell'altare.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 3325, s. v.; G. Kaibel, Inscr. Gr. Sic. et It., 1295; O. Gruppe, Griechische Mythologie u. Religionsgeschichte, Monaco 1906, p. 1078, n. 6; G. Lippold, Die Plastik, ...
Leggi Tutto
LEOPHON
L. Guerrini
Supposto scultore del periodo romano menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) tra coloro che fecero statue di soggetto generico, come armati, cacciatori, offerenti, ecc. Il Lippold [...] pensa a una cattiva trascrizione del nome (O)lophon; v. anche iophon.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2057, s. v. ...
Leggi Tutto
ANTISTATES (Antistátes)
L. Guerrini
Architetto greco del VI sec. a. C., ricordato da Vitruvio (vii, praef., 15) per aver lavorato al tempio di Zeus Olympios ad Atene in collaborazione con Kallaischros, [...] Porinos (?) e Antimachides.
Bibl: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v. Antimachides, n. 2; Th. Reinach, Rev. Ét. Gr., III, 1890, p. 200; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XXII, c. 247, s. v. Porinos. ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
L. Guerrini
(Ion). − Scultore, probabilmente di origine ionica, della seconda metà del IV sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., XXXIV, 51) lo menziona, con Lisippo [...] e altri, tra gli scultori della cxiii Olimpiade (328-325).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1601; H. Brunn,Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 421; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1869, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. ...
Leggi Tutto
KARPION (Carpion)
G. A. Mansuelli
Architetto greco. Vitruvio (vii, praef., 12) lo cita insieme con Iktinos (v.) come autore di un'opera teorica sul Partenone. Si è supposto di conseguenza che anche K. [...] abbia avuto parte nella costruzione del tempio, ma con quali attribuzioni ci è ignoto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327 e 365-366; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 2008, s. v.; Weickert, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...