KRATEROS (Κρατερός)
Red.
1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 360, 361. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] I. G., iv, n. 538, 14. Inventari di Delo: Inscriptions de Délos, n. 1043, bb, 180; 1442, b, 45) e in seguito in un epigramma (Anth. Gr., xii, 40): Pausania, infatti, che pure accenna spesso (ii, 4, 1; vi, 24, 6 e 25, 4; vii, 21, 10 e 23,5; viii, 25, ...
Leggi Tutto
KLEISTHENES (Κλεισϑένης)
L. Guerrini
Architetto e pittore scenografo (σκηνογράϕος) del IV sec. a. C., nativo di Eretria, padre e maestro del filosofo Menedemo (Diog. Laert., ii, 125, 17.1). La sua attività [...] soprattutto a problemi di prospettiva connessi con le scene teatrali, similmente ad Agatharchos e Apollodoros.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 125 e 329; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 621, s. v.; E ...
Leggi Tutto
AMPHISTRATOS (᾿Αμϕίστρατος, Amphistrătus)
P. Orlandini
Scultore greco, autore, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36), di una statua in marmo dello storico Callistene di Olinto, morto nel 326 a. C. Supponendo [...] dovremmo collocare l'attività di A. negli ultimi decenni del IV sec. a. C. Secondo una dubbia notizia di Taziano (Contra Gr., 52) A. fu anche autore di una statua in bronzo della poetessa Kleito, altrimenti ignota.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ARISTON
A. Stazio
9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] età posteriore, indica il proprietario della gemma. Ma non mancano dubbi sull'autenticità di questa.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 605; Chabouillet, Catalogue des camées et pierres gravées de la Bibl. Imp., Parigi 1858 ...
Leggi Tutto
PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] ; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
LYSANDROS (Λύσανδρος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme; il suo nome appare nella forma ΛΥΣΑΝΔΡΟ su uno scarabeo conservato al museo di Volterra. Stephani, integra supponendo che il nome appaia [...] al genitivo, cioè che questo sia il nome del proprietario, perché gli scarabei firmati sono fino ad ora ignoti.
Bibl.: G. Welcker, in Rhein. Mus., N. S., VI, p. 385; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 421. ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
14°. - Scultore ateniese del I-II sec. d. C., figlio di Potamon.
Noto per aver firmato una base in marmo rinvenuta a Kosanos (Macedonia), che doveva reggere alcune statue [...] commissionategli da un Amyntos, figlio di Amyntos. L'artista ateniese, pur essendo sicuramente di epoca romana, imita la scrittura e l'ortografia attica del V sec. a. C.
Bibl.: Suppl. Ep. Gr., I, 1923, n. 269. ...
Leggi Tutto
JURILOVCA
M. Coja
Villaggio romeno nel cui territorio si trovano, presso il capo Dolojman e a specchio del lago Razelm, le rovine di una città antica, ipoteticamente identificata con Argamum.
Argamum [...] πόλις ἐπὶ τῷ ᾿Ιστρῷ; Proc., de Aed., iv, ii: ᾿Αργαμώ) e anche nell'horothesia di Laberius Maximus (Suppl. Ep. Gr., 329) quale limite settentrionale del territorio di Histria: a dominio ... Argamensium.
I primi scavi eseguiti negli anni 1926-31 hanno ...
Leggi Tutto
ANDROMACHOS (᾿Ανδρόμαχος)
P. Orlandini
Lapicida frigio di età imperiale romana, autore di una pietra sepolcrale di Kutahia (antica Kotaion) in Frigia. La pietra, a quanto pare, era decorata in rilievo [...] (λατύποι) che eseguirono a Kotaion una serie di queste rozze lapidi sepolcrali, quali Zelas, Teimeas, Alexandros.
Bibl: Bailie, Fasc. inscript. Gr., I, p. 129 ss., n. XXXVIII; C. I. G., III, p. 1055, n. 3287; G. Perrot, Explor. arch., Parigi 1862 ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...