EUTELIDAS (Εὐτελίδας)
M. B. Marzani
Scultore argivo della fine del VI sec. a. C.; scolpì insieme a Chrysothemis la statua di Damaretos e di Theopompos per Olimpia (Paus., vi, 10, 4-5).
Bibl.: H. Brunn, [...] 1889, p. 61; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1493; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 90; R. Försters, Porträt in d. gr. Plastik, Kiel 1882, p. 22, 5; G. Treu, Olympia, Bildw., Berlino 1894, p. 34, 2; G. Hyde, De Olympion Stat. a Paus. enumerat ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστρατος)
L. Guerrini
2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 310; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 388, s. v. ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] da Matteo, 67 da Marco, 103 da Luca e 95 da Giovanni.
Al primo si possono paragonare il Copt. 13 Parigi, il gr. 74, vi, 23 della Laurenziana e il manoscritto Gelathi (Georgia); ad ambedue i codici si può avvicinare l'inventario di 37 miniature ...
Leggi Tutto
PHAIAX (Φαίαξ)
G. A. Mansuelli
Architetto greco che, dopo la battaglia di Imera, costrui in Agrigento le cloache, che dal suo nome furono dette ϕαίακες (Diod. Sic., xi, 25, 3) o più esattamente forse [...] ). La cronologia si ricava dal fatto che nella costruzione vennero impiegati prigionieri di guerra cartaginesi.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 373; P. Marconi, Agrigento, 1929, p. 104; id., in Riv. Ist. Arch., II, 1930 ...
Leggi Tutto
EUTYCHOS (Εὐτύχος, Eutychos)
L. Forti
Pittore, vissuto a Roma nel I sec. d. C. Viene schernito in un epigramma attribuito a Lucilio (Anth. Pal., xi, 215) perché non gli riuscì di fare somiglianti i ritratti, [...] figli. Alcuni ritengono che non sia mai esistito e sia puramente una creazione letteraria del poeta satirico.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 310; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1536, s. v., n. 7; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
PHOKAS (Φώκας)
Red.
Supposto incisore, autore di una gemma con raffigurazione di un atleta stante, che regge nella destra una palma, mentre con la sinistra lega una benda intorno al capo. Vicino è inciso [...] si deve intendere il nome ΘΩΙΛΑ che si legge su una corniola sulla quale appare la raffigurazione di una baccante.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 393; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 448, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...]
C.I.L., XI, 6699 (12-250).
C.I.L., XII, 5682 (1-164).
C.I.L., XIII, 10001 (22-470).
C.I.Gr., IV.
CATALOGHI GENERALI
Bailly R., Essai de classification de marques de potiers sur lampes en argile dans la Narbonnaise, in Cahiers Ligures de Préhistoire ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] di rame o di bronzo. Da un punto di vista linguistico, si tratta di tre prestiti, probabilmente dal lat. denarius e dal gr. dramma e follis per il tramite di altre lingue in uso nel Vicino Oriente. I passaggi non sono noti, anche se esistono indizi ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] (Parigi, BN, Coislin 79, cc. 2r, 2v, 2bis) e ancora quella con Alessio I e suo figlio Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2, c. 5r). Proprio al nome di Michele VII Ducas è legata una delle più icastiche testimonianze della basiléia bizantina: la corona ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας)
P. Orlandini
1°. - Scultore rodio, figlio di Aristeidas. Di lui resta solo una firma sopra una base trovata ad Astypalaia (Stampalia). La base sosteneva la statua in bronzo di [...] abitanti dell'isola. L'iscrizione è databile, in base ai caratteri epigrafici, alla fine del II sec. a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, stoccarda 1889, I, p. 466; I. G., XII (III), 214; E. Loewy, I. G. B., 204; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...