DIODOROS (Διόδωρος Diodorus)
P. E. Arias
4°. - Toreuta. In un epigramma dell'Antologia (Ant., i, p. 172, n. 16) attribuito a Platone si loda D. per aver raffigurato un dormiente. Le espressioni di lode [...] che l'epigramma sia apocrifo. Il soggetto dell'opera lodata di D. è proprio dell'età ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s. v.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c ...
Leggi Tutto
ISALAS
L. Guerrini
(᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς.
Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, Banausos, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 96, nota 4. ...
Leggi Tutto
LYSANIAS (Λυσανίας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 444; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 422. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] resto sarebbe affine l’antico nome del Tevere. È la tesi oggi più accolta, mentre sono da respingere le connessioni con il gr. ῥέω «scorrere» o con il nome del fiume Strimone. Testimonianze antiche documentano l’esistenza di un nome segreto dell’Urbe ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] -Wissowa, xiv, 52; Paribeni, Ritratto, tav. xxix; Gebauer, p. 6ì, 96; Laurenzi, n. 38; Picard, Rev. Arch., 1937, p. 85; Lippold, Gr. Plastik, p. 278; Bieber, p. 382, figg. 13-17. Bronzetto del Louvre: bibl. cit. e Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 489 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Soli sia alle sue epitomi e traduzioni. L'unica copia greca è Invent. Gr. 1087. a) Codices Germanici, Basilea, A. N. iv, 19; Avianus, Princeton 1947).
8. Nicandro: Parigi, Bibl. Nat., Suppp. gr. 247, sec. XI.
9. Notitia Dignitatum: Copie del XV e ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] verso la metà del VII sec. a. C. avrebbe fatto un viaggio nell'Europa orientale, lasciò un poema, Arimaspeia (Kinkel, Ep. Gr. Fragm., 243-247), al quale attinsero gli scrittori posteriori (Herod., iii, 116; iv, 13-27; Aeschil., Prom., 803-806; Diodor ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγαϑων)
G.A. Mansuelli
2°. - Architetto greco, figlio di Neoteles, successore di Xenodoros nei lavori del tempio di Apollo in Delfi. Sotto la direzione di A. fu completata la ricostruzione [...] Dialektinschrzften, ii, 845, 2676). In un decreto degli hieromnèmones del 230-228 (Dittenberger, Sylloge2, 248; Gr. Dialektinschriften, ii, 699, 2522, cfr. Pomtow, Pauly-Wissowa, iv, c. 2627, 38) sono ricordati i meriti di A., ἀρχιτέκτων τοῦ ξαοῦ, e ...
Leggi Tutto
DEMOPHILOS (Δημόϕιλος, Damophĭlus)
L. Forti
1°. - Pittore, della II metà del V sec. a. C., nato a Imera in Sicilia. È ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 61) soltanto come maestro di Zeusi. Non conosciamo [...] . 14, p. 159, 21) (v. D. 2°), diverso in ogni caso dal Daniophilos (v.) collaboratore di Gorgasos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 530; II, p. 57; J. Overbeck, Schriftq., n. 1647; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, p. 147 ...
Leggi Tutto
PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia degli artisti greci del Brunn.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 211; H. Lucas, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 128, n. 9; Inv. Mos. Gaule, I ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...