ARCHIMEDE (᾿Αρχιμήδης)
G. Sena Chiesa
Studioso e matematico greco. Nacque a Siracusa attorno al 286 e vi morì nel 212 a. C., quando la città fu espugnata dai Romani. Di A. non si hanno ritratti sicuramente [...] Archidamo (v.). Altre identificazioni con A. (come quella della cosiddetta erma di Eschilo dei Musei Capitolini: Bernoulli, Gr. Ik., i, 20) sono insostenibili perché manca ogni concordanza cronologica. Un mosaico a Francoforte con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
KOINOS (Coenus)
L. Guerrini
2°. - Pittore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 139), insieme ad altri che Plinio definisce di seconda categoria (primis proximi), come autore di stemmata, cioè di alberi [...] di K. si sia svolta a Roma, alla fine del periodo ellenistico.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2152; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccard 1889, p. 299; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1057, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u ...
Leggi Tutto
MANDROKLES (Μαδροκλῆς)
L. Guerrini
Architetto e pittore di Samo, della fine del VI sec. a. C. Erodoto (iv, 88) riporta che M. allestì il ponte di barche sul Bosforo per la spedizione di Dario nel 514 [...] Lo Pfuhl pensa trattarsi di un dipinto paesistico, secondo la maniera assira.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 611; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 55 e 369; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 498 e 502 ...
Leggi Tutto
ATENE 1762, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico, uno dei tanti pittori di lèkythoi bianche con disegno a linee di color rosso mattone. In generale sono rappresentati donne e fanciulli presso stele [...] se piuttosto semplice rispetto ai pittori precedenti di lèkythoi. Circa 420 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 817, tav. 66. Lèkythoi di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, nn. 1680, 1722, 1761, 1660, 1661. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di Sciatbi, Il Cairo 1912, p. 4 ss.; id., Rapport sur la marche du Musée, 1912, p. 6, tav. X; A. Adriani, in Annuaire du Museé gr.-rom., 1935-39, tav. XLIV, 2; P. Jouguet, in Bull. Soc. Arch. Alex., XXXV, 1942, p. 85 ss.; A. J. B. Wace, ibidem, XXXVI ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] specie animali; purtroppo la più antica copia illustrata di questo trattato, risalente al sec. 6° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1), è pervenuta priva del libro II, che si conserva tuttavia in redazioni più tarde dell'opera, quali il manoscritto ...
Leggi Tutto
BOURIDOS (Βούριδος)
L. Guerrini
Scultore, figlio di Banios, probabilmente greco-arabo, del I sec. d. C., noto da una stele rinvenuta ad el-Harisa, presso Khirbet el-Hoyeh. L'iscrizione della stele funeraria [...] Bordos padre di Oaturos, la cui stele sepolcrale si è trovata a el-Ghaziyeh, nelle vicinanze cioè della stele di B. (v. per la stele di Oaturos, Suppl. Èp. Gr., vii, 1219).
Bibl.: M. Dunand, in Revue Biblique, XLI, 1932, pp. 413-4, n. 54; Suppl. Ép ...
Leggi Tutto
PHILOCHARES (Φιλοχάρης, Philochares)
L. Forti
Pittore greco, forse del IV sec. a. C.; celebre era un suo quadro raffigurante il vecchio Glaukion col figlio, somigliantissimi tra di loro, e sopra di essi [...] essere un pittore notevole. Non sembra acettabile la identificazione con l'omonimo ftatello di Eschine.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccada 1889, II, p. 257 s.; J. Overbeck, Schriftq., n. 1957-59; S. Reinach, Rec. Milliet, nn. 379-381 ...
Leggi Tutto
Vedi EUDOROS dell'anno: 1960 - 1960
EUDOROS (Εὔδωρος, Eudoros)
L. Forti
Pittore greco, di cui si ignorano l'età in cui visse e la patria. Viene nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) - che di lui [...] scenica, bensì un quadro rappresentante una scena, probabilmente un ex voto per una vittoria drammatica.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., I, p. 527; II, p. 299; J. Overbeck, Schriftq., 2154; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 916, s ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] a mezzo busto. In un cartiglio sta il nome dei due artisti, certamente della scuola di Afrodisiade.
Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 1, n. 3; J. M. C. Toynbee, Some ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...