BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] , nei pressi del villaggio di Zubayr prospiciente il letto di un antico canale detto Keri-Sa῾de o Jarri Za῾ade (gr. Pallokopas). B. antica, anche se in realtà andò a occupare il sito della diruta città persiana di Vahishtābādh Ardashēr (arabo al ...
Leggi Tutto
DALION (Δαλίων)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] . Sulla base dell'errata lettura Allion, sin dal secolo XVIII cominciarono a fiorire numerose le falsificazioni.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 594 ss.; J. A. C. van Heusde, L'améthyste signée D. au cabinet du roi ...
Leggi Tutto
LYSON (Λύσων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco del periodo ellenistico, ma di età incerta, menzionato da Pausania (i, 3,5) come autore di una statua del Demos di Atene nel Metròon della stessa città [...] a Lisippo di Sicione e si precisava che era senza orecchie.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1932, 4, e 2068; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 558; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, i, 1928, c. 68, s. v., n. 5; cfr., ibid ...
Leggi Tutto
HYGIAINON (Hygiaenon)
R. Pincelli
Pittore di monocromi, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) assieme a Deinias e Charmadas, e come questi assegnato ad età molto antica, anche se non determinata, [...] di questo maestro. Il Reinach (Rec. Milliet, 62) li ritiene ceramisti peloponnesiaci della fine dell'VIII secolo.
Bibl.: W. Klein, Gesch. gr. Kunst, I, p. 298; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1, 1916, c. 93, s. v.; A. Rumpf, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
THEOXENOS (Θεόξενος)
P. Moreno
Scultore greco, attivo alla fine del IV sec. a. C.
Ha firmato una base, trovata ad Atene nella regione a N-E dell'Areopago; questa portava le statue di Physteus e Peisikrateia, [...] . Leslie Shear, in Ill. London News, 9 luglio 1938, p. 58; Ch. Picard, in Rev. Arch., XII, 1938, p. 93; id., in Rev. Ét. Gr., LII, 1939, p. 150; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 304; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 855, s. v ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles)
P. E. Arias
Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] come S. è accertata per l'esistenza di un'erma iscritta dei giardini vaticani e di un medaglione iscritto oggi scomparso (I. Bernoulli, Gr. Ik., i, pp. 124 ss.) ed è confermata da una doppia erma con Euripide di Bonn. Per qualche studioso l'archetipo ...
Leggi Tutto
ERILLOS (῎Ερυλλος, Erillus)
L. Forti
Pittore greco, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv 6o) tra quelli importanti, ma non di primo rango, che vissero intorno alla 90a Olimpiade (420-417 a. C.). Non [...] , il cui nome Perellus menzionato da Plinio (Nat. hist., XXXIV, 49) ci è giunto in forma inesatta.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 157; J. Overbeck, Schriftq., 1130, 1641; A. Kalkmann, Quellen d. Plinius, p. 5, 1; O ...
Leggi Tutto
GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων)
M. B. Marzani
Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] del II sec. d. C.).
Bibl.: M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. ii, n. 3; Th. Reinbach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 254, n. 159; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 59 ...
Leggi Tutto
IULIUS FAENTIUS, Quintus
L. Guerrini
IULIUS FAENTIUS, Quintus (Q. Iulius Faentius). − L'iscrizione in caratteri greci rinvenuta a Roma dedicata a Q. Iulius Meiletos (v.) è seguita da una breve iscrizione [...] si debbano considerare le due iscrizioni del tutto indipendenti tra loro. Incerto è anche il valore attribuibile al termine alumnus (un soprannome?).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 471; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 575-6. ...
Leggi Tutto
AMASOUSAS (᾿Αμασούσας)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] , su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata.
Bibl: R. P. Mouterde, in Syria, VI, 1925, pp. 216-8; Suppl. epigr. Gr., VII, 113. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...