periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] T, trascorso il quale il fenomeno si ripete con le stesse modalità; lo stesso accade trascorso che sia un qualsivoglia multiplo intero di tale intervallo di tempo T; accanto a questo, che è un p. temporale, ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] caratterizzato dall'avere, quanto meno alla scala macroscopica, una stessa costituzione chimica o fisica e identiche proprietà chimiche e fisiche in ogni parte; talora questa identità è ristretta a proprietà ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] loro o con l'esterno, reagisce e si evolve come un tutto, con proprie leggi: s. elettrico, meccanico, termodinamico, ecc. (b) Insieme di enti astratti strettamente coordinati, anche se non necessariamente ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] in cui si produce un lavoro e che è commisurata al lavoro fatto, sia come vera e propria capacità, cioè come e. potenziale, commisurata allora al lavoro fatto al momento in cui essa si traduce o si tradurrebbe ...
Leggi Tutto
Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente [...] 48; solfato di sodio gr. 22,5, di magnesio gr. 22,3; cloruro di sodio gr. 1,7.
Loeches-La Margarita (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 111,2; solfato di sodio gr. 80,3, di magnesio gr. 23,5, di potassio gr. 5,2; cloruro di sodio gr. 0,4.
Püllna ...
Leggi Tutto
tattico
tàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. taktikós "riguardante l'ordine"] [BFS] Che si riferisce al tattismo. ◆ [CHF] Polimero t.: polimero la cui struttura presenta regolarità, lo stesso che polimero [...] (←) stereoregolare ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo [agg. Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Di nozione relativa all'omotopia: applicazione o., cicli o., linee o., ecc. (→ omotopia). ◆ [CHF] Elementi o.: elementi che si trovino [...] in una medesima colonna del Sistema periodico degli elementi chimici. ◆ [ANM] Funzioni o.: v. topologia algebrica: VI 259 e ...
Leggi Tutto
prozio
pròzio [Der. del lat. scient. protium, dal gr. pròtos "primo"] [CHF] Nome dato talora all'idrogeno normale, 1₁H, il cui nucleo è costituito da un protone, per distinguerlo dal deuterio (nucleo [...] con un protone e un neutrone) e dal trizio (nucleo con un protone e due neutroni) ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stereós "solido, spaziale"] [CHF] Effetto s.: l'influenza che la disposizione spaziale delle particelle interessate in una reazione chimica ha sulla velocità [...] della reazione, quantificabile con un apposito fattore s., o di orientamento: v. cinetica chimica: I 607 e ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...