• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1139 risultati
Tutti i risultati [8980]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

esacistetraedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacistetraedro esacistetraèdro [Comp. del gr. hexákis "sei volte" e tetraedro] [ALG] Poliedro con 24 facce a contorno di triangolo scaleno (v. fig.) ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici [...] della classe esacisottaedrica, in cui si cristallizza, tra altre sostanze, la blenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

gnoseologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnoseologia gnoseologìa [Comp. del gr. g✄nòsis "conoscenza" e -logia] [FAF] Termine per indicare la dottrina o teoria della conoscenza umana, con rifer. soprattutto alla ricerca dei suoi fondamenti, [...] alle sue strutture e modalità, nonché alla sua validità e verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnoseologia (3)
Mostra Tutti

epiglottide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epiglottide epiglòttide [Der. del gr. epiglottìs, comp. di epì "sopra" e glottìs "glottide"] [FME] Componente del sistema degli organi della fonazione, e precisamente la cartilagine impari e mediana [...] situata innanzi all'orifizio superiore della laringe: v. fonazione: II 669 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiglottide (3)
Mostra Tutti

anatèssi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anatessi anatèssi [Der. del gr. anátexis "liquefazione"] [GFS] Nella geologia, processo di fusione, parziale o completa, cui soggiacciono le rocce in profondità, che conduce alla formazione di una fase [...] fluida, per lo più di composizione simile a quella dei graniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

neo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neo- neo- [Der. del gr. néos "nuovo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "nuovo, recente". Nella geologia indica la parte superiore di un determinato periodo geologico: per [...] es., neogiurassico invece di malm o di giurassico superiore, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

istmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istmo istmo [Der. del gr. isthmós, lat. isthmus] [GFS] Nella geografia fisica, lingua di terra che unisce due ampi territori circondati da acque. ◆ [GFS] Nella meteorologia, per estensione del signif. [...] geografico, ristretta zona di alta pressione tra due zone cicloniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

libeccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

libeccio libéccio [Der. del gr. libykós "della Libia"] [GFS] (a) Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime (il nome viene dal-l'antichità [...] classica, con riferimento alla Libia, apparente origine del vento di SO nella rosa dei venti di allora, centrata sul Mar Ionio). (b) Per estensione, la direzione di sud-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libeccio (2)
Mostra Tutti

stauroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stauroscopio stauroscòpio [Comp. del gr. stayrós "croce" e -scopio] [OTT] Nella mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltre che dei nicol polarizzatore e analizzatore [...] dell'ordinario microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all'asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al di sotto dell'analizzatore: consente di misurare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Diatomee

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diatomee Diatomèe [Dal gr. diatomé "taglio", perché le cellule formano una catena a zig-zag] [BFS] [GFS] Alghe microscopiche unicellulari con scheletro siliceo, presenti in tutti i mari (spec. in quelli [...] freddi) e nelle acque dolci, nonché, come depositi spesso imponenti (anche decine di m di spessore), nelle rocce sedimentarie (diatomiti). Le D. fossili hanno una notevole importanza geologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

cinestiscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinestiscopio cinestiscòpio [Comp. del gr. kinéo "muovere", aísthesis "sensazione" e -scopio] [STF] [FTC] [OTT] Apparecchio cinematografico, non più in uso, consistente in un disco trasparente e immobile [...] recante una serie di immagini, dinnanzi a ciascuna delle quali era situato un obiettivo; una lampada rotante le illuminava successiv., consentendone la proiezione su uno schermo, con un effetto di movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 114
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali