organo
òrgano [Der. del lat. organum, dal gr. órganon "strumento" affine a érgon "opera realizzata"] [LSF] Unità o dispositivo capace di esplicare una determinata funzione, sia da solo, sia come parte [...] di un sistema. ◆ [BFS] Unità anatomo-fisiologica costituita da diversi tipi di tessuti associati in modo da adempiere a una specifica funzione: o. dell'udito, della vista, ecc. ◆ [FTC] Dispositivo destinato ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòtesi [Der. del lat. hypothesis, dal gr. hypóthesis che è da hypotìthemi "porre sotto"] [FAF] Congettura su una categoria di fatti sperimentali; spesso costituisce una prima formulazione della [...] legge che governa tale categoria, allo scopo di orientare successive ricerche sperimentali o fisico-matematiche (i. di lavoro) e, se tali ricerche confermeranno l'i. in questione, allo scopo di fondare ...
Leggi Tutto
diottra
diòttra [Der. del lat. dioptra, dal gr. díoptra, comp. di diá "dia-" e del tema óp- "vedere"] [OTT] Strumento che serve a determinare una visuale, presente in vari strumenti e dispositivi, per [...] es. topografici. Ne esistono di varie forme; quella più usuale è costituita da un'asticciola metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente, due alette metalliche, dette pinnule: nel centro di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio [Der. del lat. brachium, dal gr. brachìon, "l'arto superiore"] [MTR] Termine it. per l'unità di misura di lunghezza del sistema ingl. fathom, pari a circa 1.83 metri. ◆ [MCC] B. di leva: [...] la distanza, lungo la leva, del punto di applicazione di una forza rispetto al fulcro. ◆ [ALG] B. di una coppia di vettori: la distanza fra le rette, parallele, d'applicazione dei due vettori della coppia: ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione può essere indicata con la formula X₁Y₁Z₂O₆, dove X rappresenta ioni Ca, Na; Y:Mg, Fe+2, Mn, ...
Leggi Tutto
stadera
stadèra [Der. del lat. statera, dal gr. statèr, nome di un peso e di una moneta] [MTR] [MCC] Tipo di bilancia a leva il cui schema e principio di funzionamento sono mostrati nella figura.Una [...] variante per pesare veicoli stradali o ferroviari è la s. a ponte; nel primo caso è costituita da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia [Der. del lat. polidia, dal gr. empolízo "far girare su un perno", che è da pólos "perno"] [MCC] Disco girevole intorno a un asse che porta sulla sua periferia (all'uopo incavata a [...] gola o provvista di denti) l'organo flessibile (fune, cinta, catena) usato per trasmettere il moto tra due alberi (se serve soltanto a variare la direzione di una forza si chiama propr. carrucola, che ...
Leggi Tutto
categoria
categoria [Der. del lat. categoria, dal gr. kategoría "attributo"] [ALG] Nell'algebra astratta, struttura algebrica costruita nel modo seguente. Sia data una famiglia M di enti matematici (detta [...] insieme degli oggetti) e per ogni paio di oggetti x,y∈M un insieme di relazioni Hom(x,y) i cui elementi f:x→y, detti morfismi, soddisfino i seguenti assiomi: (a) dati f,g∈Hom(x,y) si può definire il morfismo ...
Leggi Tutto
fantasma
fantasma [Der. del lat. phantasma, dal gr. phántasma, che è da phaínomai "apparire"] [LSF] Denomin. di enti apparenti, cioè senza significato, oppure che svolgono funzioni non autonome, determinate [...] da altri. ◆ [FSN] [MCQ] Termine, che si alterna con l'equivalente ingl. ghost, per indicare campi ausiliari introdotti formalmente per ragioni di opportunità; per es., v. corda relativistica: I 767 b e ...
Leggi Tutto
tono
tòno [Der. del lat. tonus, dal gr. tónos "tensione", che è da teíno "tendere"] [ACS] (a) Qualità soggettiva di un suono, che è in rapporto con la frequenza (fondamentale se si tratta di suoni composti): [...] t. grave (o basso) oppure t. acuto (o alto), per un suono, rispettiv., di bassa oppure di alta frequenza. (b) Sinon. di suono, spec. nell'arte musicale e nella fisica medica: t. puro e t. composto, lo ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...