(gr. ᾿Αδμήτη) Figlia di Euristeo, mitico re d’Argo, sacerdotessa di Era, cacciata da Argo, si rifugiò a Samo con la statua cultuale della dea. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασώ) Dea greca della guarigione, figlia di Asclepio (ma talvolta è considerata figlia di Anfiarao). A Oropo aveva una parte nell’altare di Anfiarao. ...
Leggi Tutto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo. ...
Leggi Tutto
(gr. Κύκνος) Figura mitologica, figlio di Posidone e di Calice, alleato dei Troiani, fu sopraffatto da Achille, benché invulnerabile; il padre lo traformò in cigno. ...
Leggi Tutto
(gr. Κυνόσουρα) Nella mitologia greca, una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus. Per salvarla da Crono, fu mutata nella costellazione dell’Orsa Minore. ...
Leggi Tutto
(gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Tiro, figlio di Mutto, e fratello di Elissa (Didone), della quale uccise il marito Sicheo; è ricordato nell’Eneide virgiliana. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακιδαλίη) Antica fonte della Grecia presso Orcomeno di Beozia, dove, secondo il mito, si bagnava con le Grazie Venere, detta perciò Acidalia mater. ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκάων) Mitico figlio di Ares e di Pirene, re dei Crestoni, abitanti sulle rive del fiume Echedoro in Macedonia. Fu ucciso da Eracle. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...