• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [8980]
Temi generali [399]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Europa [328]

epsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epsilon èpsilon [gr. epsilòn "semplice"] [LSF] Nome della lettera greca ε (e breve) maiusc. Ε. ◆ [ALG] Operatore ε: introdotto da D. Hilbert nella logica dei predicati del 1° ordine, in relazione a un [...] predicato monadico P sceglie o privilegia un particolare elemento tra tutti quelli che appartengono a P. ◆ [FSN] Mesone ε: v. nucleone: IV 207 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epsilon (2)
Mostra Tutti

-ismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-ismo -ismo [Der. del gr. -ysmós, lat. -ismus] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, tratte da aggettivi (parallelismo, ecc.), da sostantivi (determinismo, empirismo, ecc.) o, meno spesso, da nomi [...] propri (daltonismo, ecc.), che indicano concetti astratti, quali concezioni di pensiero o proprietà di cose, oppure un insieme di cose organizzate per un certo fine (meccanismo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

lampo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampo lampo [Der. del gr. lámpo "splendere"] [LSF] Generic., luce abbagliante e di breve durata. ◆ [GFS] Manifestazione ottica delle scariche elettriche che hanno luogo nell'atmosfera: → fulmine. ◆ [OTT] [...] L. elettronico: quello prodotto da un lampeggiatore (←) elettronico. ◆ [GFS] L. sismico: bagliore erompente dal suolo, che talora s'accompagna a terremoti. ◆ [OTT] Lampada a l.: → lampada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampo (1)
Mostra Tutti

ornitottero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ornitottero ornitòttero [Comp. dei gr. órnis -ithos "uccello" e pterón "ala"] [STF] [FTC] [MCF] Tipo di aeromobile, e precis. alibattente, in cui la sostentazione e la propulsione sono ottenute con ali [...] azionate da motori e funzionanti come quelle degli Uccelli; è stato realizzato in passato, peraltro non essendo mai uscito dall'ambito sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

anergìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anergia anergìa [Der. del gr. anerg✄ía "inerzia", comp. di an- privat. e érgon "lavoro"] [FME] La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un'infezione o al contatto di una sostanza terapeutica. [...] ◆ [FTC] [TRM] La differenza fra il potere calorifico e l'energia: v. exergia: II 514 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eidomatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eidomatica eidomàtica [Comp. del gr. éidos "forma, aspetto" (e quindi "immagine") e (infor)matica] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, lo stesso che disegno al calcolatore, come complesso [...] di tecniche e di programmi per produrre ed elaborare immagini sullo schermo del monitor di un calcolatore e poi stamparle e memorizzarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eidomatica (1)
Mostra Tutti

cosmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmo còsmo [Der. del gr. kósmos propr. "ordine" e "mondo, universo" in quanto ordine universale. Nell'uso scient. è nome proprio e quindi: Cosmo] [LSF] L'intero Universo, ivi compresa la Terra, che, [...] nella concezione degli antichi Greci, era considerato un tutto armonico e gerarchicamente ordinato, contrapp. al disordine del caos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmo (1)
Mostra Tutti

prototipo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prototipo protòtipo [Der. del gr. protótypos, comp. di pròtos "primo" e ty´pos "modello"] [LSF] Primo esemplare, modello per realizzazioni successive. ◆ [INF] Nei processi di riconoscimento di forme, [...] denomin. di ognuna delle forme tipo con le quali viene confrontata la forma da riconoscere: v. forme, riconoscimento delle: II 682 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-litico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-litico -lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

anti-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anti- anti- [Der. del gr. antí "contro"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) contrapposizione (antiastro, ecc.); (b) inversione (anticiclone, antilogaritmo, antimateria, [...] antiparticella, in partic. antiprotone, antineutrino, ecc.); (c) proprietà di contrastare, annullare (antialone, antinduttivo, ecc.); (d) il trovarsi davanti a qualche altra cosa (anticatodo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali