• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [8980]
Temi generali [399]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Europa [328]

sintattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintattico sintàttico [agg. Der. del gr. syntaktikós, da sy´ntaxis "sintassi"] [INF] Analisi, o metodo, s.: uno dei procedimenti per l'analisi di forme di oggetti: v. forme, riconoscimento delle: II [...] 683 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autònomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autonomo autònomo [agg. Der. del gr. autónomos "che si governa da sé"] [LSF] [ANM] Funzione a.: funzione non dipendente dal tempo. ◆ [ANM] Sistema a.: v. controllo, teoria del: I 753 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

glico-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glico- glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

proto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proto- proto- [Lat. proto-, dal gr. pròtos "primo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "primo", in ordine di spazio o di tempo. ◆ [CHF] Indica, tra i composti di un elemento [...] chimico che ha valenza variabile, quello in cui l'elemento presenta la valenza minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

siderurgia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderurgia siderurgìa [Lat. siderurgia, dal gr. siderourg✄ía "lavorazione del ferro"] [FTC] [FSD] L'insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e le prime lavorazioni del ferro e di sue [...] leghe (ghise, acciai, ecc.) fino alla produzione di semilavorati (lingotti, lamiere, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderurgia (3)
Mostra Tutti

-oide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-oide -òide [Der. del suff. gr. -oeidés "simile a"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica somiglianza di forma, proprietà, ecc., rispetto all'ente indicato dagli elementi precedenti: [...] asteroide (simile a stella), colloide (simile a colla), sferoide (simile a una sfera), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

guscio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

guscio gùscio [Prob. der. del gr. ky´stis "vescica"] [LSF] Denomin. di strutture avvolgenti o cave, talora con funzioni di contenimento o di protezione. ◆ [FAT] Sinon. di strato elettronico, l'insieme [...] degli elettroni di un atomo che hanno uguali i primi due numeri quantici. ◆ [MCC] Nella teoria dell'elasticità, lastra curva definita dalla superficie media, dallo spessore e dalla linea di bordo: v. elasticità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

iride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iride ìride [Der. del nome gr. íris -idos dell'arcobaleno, lat. iris -idis] [LSF] Nome con cui è designato talora l'arcobaleno, però più nel linguaggio corrente che in quello scientifico. ◆ [FME] Per [...] analogia di forma e di colorazione con l'arcobaleno è derivata la denomin. i. dell'occhio, membrana a corona circolare e variamente colorata che delimita la pupilla. ◆ [OTT] Dal signif. anatomico precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

isocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrono isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] ◆ [ALG] Diagramma i.: per una grandezza fisica che dipenda da altre, tra le quali il tempo, ciascuno dei diagrammi di dipendenza per un determinato valore del tempo, cioè parametrizzato nel tempo. ◆ [ASF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

orto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orto- òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] per molecole con due nuclei identici, lo stato con gli spin dei due nuclei paralleli tra loro (l'altro stato, con spin antiparalleli, è indicato con para-); (b) tra gli ossiacidi di un non metallo, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali