ARISTOKYDES (᾿Αριστοκύδης, Aristocydes)
L. Forti
Pittore greco, a noi noto soltanto perché nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) fra i pittori non mediocri, degni tuttavia soltanto di una rapida [...] menzione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, pp. 287, 300; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2155; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 942, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 105, s. v. ...
Leggi Tutto
KRATES (Κράτης)
L. Guerrini
2°. - Toreuta forse di periodo ellenistico, noto soltanto da un accenno di Ateneo (Deipn., x, p. 782 B) che ne celebra la fama.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2168; H. [...] Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 408; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 1642, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXI, 1927, p. 433, s. v. ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
R. Pincelli
2°. - Si è desunta l'esistenza di un pittore greco da Thasos di questo nome dalla testimonianza di tre fonti letterarie, di cui due epigrammatiche, che ricordano [...] di pittura o di scultura), opera di P. di Thasos (Anthol. Gr., ii, 255, 3); la terza riferisce l'aneddoto delle due eikònes pittoriche subirono il sinistro del fulmine.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 25 ss.; J. Overbeck, ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] del gr. classico Χοϱασμία; lat. Chorasmia), una regione situata nell'od. Uzbekistan (U.R.S.S.) e approssimativamente corrispondente al basso bacino dell'Āmū-dāryā (antico Oxus) e al bacino intorno al Sīr-dāryā (antico Iassarte).
La denominazione di ...
Leggi Tutto
DAMOKRATES (Δαμοκράτης)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto greco del I sec. a. C. Ricordato in una iscrizione di Sparta come membro (e forse architetto) di un sodalizio cultuale.
Bibl.: Bull. Inst., 1844, [...] 145, 17; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 351; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2070, s. v.; E. Ziebart, Griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 64; H. Thiersch, in Thieme-Becker, VIII, p. 330, s. v. ...
Leggi Tutto
DIONYSIOS (Διονύσιος)
A. Stazio
12°. - Incisore, o proprietario, di una gemma con testa di baccante, conosciuta solo da un'antica descrizione. Manca quindi qualsiasi elemento per stabilirne l'autenticità [...] ed, eventualmente, stile e cronologia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318. ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] forma di cassa (gr. ϰιβωτόϚ; lat. arca) con tetto spiovente, misurante 300 cubiti in lunghezza, 50 cubiti codici paleocristiani: il Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. Theol. gr. 31, c. II, 3), del sec. 6°, e il Pentateuco di Ashburnham ...
Leggi Tutto
MESSALINOS
L. Guerrini
Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro.
Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 13. ...
Leggi Tutto
METRODOROS (Μητρόδωρος)
L. Guerrini
2°. - Supposto scultore di Efeso, di bassa epoca, la cui firma al genitivo appare su un tronco marmoreo, puntello per una statua. L'autenticità dell'iscrizione è però [...] molto dubbia.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccrda 1889, p. 576; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1483, s. v. ...
Leggi Tutto
DIOKLES (Διοκλῆς)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di Region del IV sec. a. C. Autore del progetto di trasformare il monte Athos in una statua colossale di Alessandro (Eustath., Ad Il., xiv, 229, [...] 980).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 857; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 814, n. 57; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v. ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...