GAREAS (Γαρέας)
M. B. Marzani
Scultore greco; si firma sul torso di un cavallo di pietra, proveniente dal santuario di Artemide Orthia in Sparta. Mancano la testa, le zampe anteriori e la parte posteriore [...] del cavallo. La iscrizione, per i suoi caratteri, difficilmente può essere posteriore al 6oo a. C.
Bibl.: Suppl. Ep. Gr., II, 68; R. M. Dawkins, The Sanctuary of Arthemis Orthia at Sparta, Londra 1929, p. 367, n. 169, 5; J. J. E. Hondius, in Annual ...
Leggi Tutto
ANTAIOS (᾿Ανταῖος, Antaeus)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco nominato soltanto da Plùiio (Nat. hist., xxxiv, 52) fra gli artisti dell'Olimpiade CLVI (156-152 a. C.), allorché, secondo il concetto neoclassico [...] Plinio (Apollodoro), ...ars revixit, vale a dire si sviluppò decisamente nell'ambito classicistico della tradizione attica.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2343, s. v., n. 5; S. Ferri ...
Leggi Tutto
MEIDIAS (Μειδίας)
L. Guerrini
3°. - Supposto scultore, figlio di Asklepiades, di epoca romana. Il suo nome appare in un epigramma funerario rinvenuto in Asia Minore, nella vallata del Makestos, presso [...] il villaggio di Kaspit. Al v. 6 dell'epigramma si legge: ἦ[ν] μέν μοι τέχνη λαοξόος, οὗνομα Μειδίας.
Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 80. ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
P. Orlandini
2°. - Bronzista di età ignota ricordato solo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) quale autore di ritratti di filosofi. È incerto se questo A. [...] l'omonimo celebre pittore della seconda metà del IV sec. a. C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 8o, 107).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, pp. 423, 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1956; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 1636 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Costantinopoli agli esordi dello stesso sec. 6° (Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1, cc. 10v, 11r; Nordenfalk, 1970, II, tav. 31a-b venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio di Parigi (BN, gr. 139; Weitzmann, 1935, pp. 8-13), dove una Ε onciale ...
Leggi Tutto
EUMELOS (Εὔμηλος, Eumelos)
L. Forti
Pittore greco, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. d. C., poiché il secondo Filostrato (Vit. Sophist., II, 5, i; Imagines, Proem., 3) ne parla come [...] un contemporaneo. La stessa fonte ricorda di lui un quadro di Elena, che stava nel Foro Romano.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 309; J. Overbeck, Schriftq., n. 2394-2395; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 1082 ...
Leggi Tutto
AGROLAS (᾿Αγρόλας)
G. A. Mansuelli
Architetto mitico ricordato da Pausania (i, 28, 3) insieme con Euryalos ed Hyperbios come costruttore di una parte del muro di cinta dell'acropoli di Atene, il Pelasgico. [...] l'ipotesi che A. e Hyperbios siano da considerarsi sicelioti e passati in Atene attraverso l'Acarnania.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 332; Fr. Hauser, in Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 111 ss.; E. Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
PARMENISKOS (Παρμενίσκος)
Red.
Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 1567 ss., s. v. Parmenion; v. anche ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
Red.
1°. - Supposto scultore dedotto dal passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59): vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et [...] come statua atletica di questo vincitore dei giochi, statua che Pythagoras superò con il Pancraziaste di Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 95; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2051, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
LESBOKLES (Lesbocles)
L. Guerrini
Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore".
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2102, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...