ALKISTHENES
R. Pincelli
Un Alcisthěnem saltatorem ricorda Plinio (Nat. hist., xxxv, 147) come opera della pittrice Kalypso (v.). Una lezione deteriore, rifiutata già dal Brunn, aveva fatto supporre [...] , sicionio (fine III, inizio II sec.), testimoniato da un ‛iscrizione, cfr. Dittenberger, Syll., 3, 404.
Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 300; J. Overbeck, Schriftquellen, 2153; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 206 ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] sec. 17°, sono ora conservate a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, gr. 537), a Londra (BL, Cott. Tit. C.XV), ad Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. theol. gr. 31), a Roma (BAV, gr. 2305), a Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., 67) ...
Leggi Tutto
ANAXANDRA (᾿Αναξάνδρα, Anaxāndra)
L. Forti
Pittrice, nota soltanto da una notizia di Didymos raccolta da Clemente Alessandrino (Strom., iv, 124). Figlia del pittore Nealkes, contemporaneo di Arato, visse [...] 'elenco dei pittori di seconda categoria, abbia voluto alludere a lei, scrivendo erroneamente Anaxander.
Bibl: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 291 s.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2104; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c ...
Leggi Tutto
MYRTON (Μύρτων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 447-570-572; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 1171, s. v. ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος)
P. Orlandini
5°. - Scultore greco di Focea, figlio di Zenon. Fu autore della statua onoraria di un certo Theodoros di Artemone, collocata nella zona del porto di Erythrai, [...] , i cui caratteri epigrafici fanno collocare A. fra gli scultori ellenistici del II sec. a. C.
Bibl: E. Loewy, I. G. B., 218; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 503; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v. (con bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS (v. vol. iv, p. 870)
Red.
Alcune iscrizioni incise nella roccia nei pressi della Peirene, ad Acrocorinto - già note a Ciriaco d'Ancona - ricordano [...] di μαρμαράριοι i nomi di Apellas, Philonas ed Europos (᾿Απελλᾶς Νήψιδος; Φιλωνᾶς Διονυσίου; Εὔπορος).
Bibl.: I.G., IV, 375; Acrocorinth (Corinth, III, i), Cambridge, Mass., 1930, p. 50 ss., nn. 1-4; Suppl. Ep. Gr., XI, 1950, n. 132, p. 17. ...
Leggi Tutto
MEIODEIS (?)
L. Guerrini
Probabile firma di un incisore di gemme; il nome appare su una pietra con Eracle che reca sulle spalle un animale, al museo di Worsley. Il Letronne (Ann. Inst., xvii, 271) riteneva [...] la firma moderna e la emendava (in C.I.G., 7213) in Μέτωπος. Il Brunn si domanda se non debbano invece intendersi alla latina come M. Clod cis.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619. ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος)
L. Guerrini
2°. - Scultore ateniese, di età romana, figlio di Ctesidemo. Il suo nome appare su una base di statua, che conserva ancora il plinto e la cornice, trovata a Roma, nella zona [...] del Corso.
Bibl.: L. M. Ugolini, in Not. Scavi, 1923, p. 248; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 2294, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 492; Suppl. Ep. Gr., II, 522. ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] v. μακροκέϕαλοι), in Asia Minore (Plin., Nat. hist., v, 109) e, specialmente dopo Alessandro Magno, fino in India (Megasthenes, in Fr. Hist. Gr., il, 423, 29, 30; Strab., ii, 70, xv, 711; Plin., Nat. hist., vi, 70; Athen., ix, 390 B; Gell., ix, 4, 10 ...
Leggi Tutto
LAPHAES (Λαϕάης)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 766, s. v.; M. Bieber, in Thieme ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...