ASTERION (᾿Αστερίων)
P. Orlandini
Bronzista greco, figlio di Aischylos. Eseguì in Olimpia (Paus., vi, 3, 1) la statua di Chaireas di Sicione, vincitore nel pugilato dei fanciulli. A. visse probabilmente [...] fu eseguita da Kanachos il giovane, allievo di Policleto e atùvo fra il V e il IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 277; J. Overbeck, Schriftquellen, 2079; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1785, s. v., n. 14; W ...
Leggi Tutto
PHILAGROS (Φιλάγρος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Eleusi tra il 356-55 e il 353-52, menzionato in rendiconti per l'apprestamento del materiale da costruzione per il prostòion, il portico [...] , cfr. ii, 5, 1054 b).
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v., n. 4; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 113, 115, 306; H. Lattermann, Gr. Bauinschriften, Strasburgo 1908, i; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 546. ...
Leggi Tutto
POLYKLES (Πολκλῆς)
R. Pincelli
3°. - Pittore greco di cronologia indeterminabile, menzionato da Vitruvio (iii, praef. 2) fra i pittori valenti ma che non riuscirono ad ottenere fama, assieme ad Aristomenes [...] integrazioni proposte (Rose: Andron; Krohn: Androkydes) lo Pfuhl ritiene possibile: Polykles et Andro Milesii.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 285; J. Overbeck, Schriftquellen, 1773; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923 ...
Leggi Tutto
NAUKEROS (Naucerus)
Red.
Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato rifiutato dal Ferri.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2091; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367, par. 526; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 359, s. v.; G ...
Leggi Tutto
LEON (Λέων, Leon)
L. Guerrini
1°. - Pittore greco, probabilmente del III sec. a. C., noto solo da un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) che lo pone tra i pittori di secondo rango, menzionandolo [...] ) come scultore di atleti, e del quale peraltro non si sa nulla.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 918; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
AURELIOS NIKEPHOROS (Αὐρήλιος Νειχηϕόρος)
P. Orlandini
Scultore greco attivo verso la fine del II sec. d. C., figlio di Nikephoros. Rimane una sua firma su un frammento di base di statua onoraria trovata [...] nelle gare dei fanciulli, nell'età di Marco Aurelio (I. G., v, i, 301).
Bibl.: C. I. G., 1402; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 604; J. Overbeck, Schriftquellen, 2298; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, 1908, s. v.; I. G., V ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] pp. 797-825; C. Mango, Antique Statuary and the Byzantine Beholder, DOP 17, 1968, pp. 53-75; id., The Date of Cod. Regin. Gr. I and the 'Macedonian Renaissance', AAAH 4, 1969, pp. 121-126; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] nonché la miniatura di un ottateuco del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 746, c. 192v) che illustra il Passaggio del mar Rosso (Morey, scena miniata di un noto salterio del sec.10° (Parigi, BN, gr. 139, c. 419v) che mostra il Passaggio del mar Rosso. È ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] durata dei lavori (437-432) e al costo totale (più di 2000 talenti: il talento euboico-attico aveva come base 6o mine di gr. 436,6; v. moneta). L'imponente progetto di M., che rientrava nel piano generale dell'edilizia periclea sull'Acropoli, si deve ...
Leggi Tutto
GLYKON (Γλύκων)
S. Ferri
1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] , Stoccarda 1889, I, 559; I. G., XIV, 1238; A. S. Murray, Gr. Sculpt., Londra 1880, II, 351; M. Collignon, Sculpt. gr., Parigi 1892-1897, II, pp. 425, 634 s.; W. Klein, Gr. Kunstgeschichte, Lipsia 1904-1907, c. 368 ss.; W. Amelung, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...