MELAS (Μέλας, Melas)
L. Guerrini
1°. - Supposto scultore di Chio e insieme fondatore della città, noto da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 11) - dove il nome è riportato anche come Malas - contemporaneo [...] la supposta attività di M. come scultore.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 314; E. Loewy, I. G. B., i; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 38-39; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 224; G. Lippold, in Handbuch, III ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος) Menodotus)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Nicomedia, di epoca probabilmente ellenistica, figlio di Boethos (v.). Secondo le testimonianze del tempo, nel XVI sec. nella casa di uno [...] fissarono a Nicomedia, quando venne fondata la città.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1600; C. I. G., 6164; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 501; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 916, s. v.; id., in Handbuch ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] invece il successore di Philokles.
Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., 1843, pp. 292 e 99; 320, 356, 324; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 507, s. v. Archilochos, n. 3., Suppl. I, 120 (Fabricius); Athen ...
Leggi Tutto
MUSTIUS
G. A. Mansuelli
Architetto romano, contemporaneo e amico di Plinio il Giovane, nei cui possessi esegui diverse costruzioni (Ep., ix, 39): l'ampliamento di un tempio dedicato a Cerere e una sala, [...] Klebs-Dessau, Prosop. Rom., II, 1879, pp. 395; 555; E. De Ruggiero, Diz., I, p. 645, s. v. Architectus; H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 226; 250; L. Friedländer, Sittengesch. Roms, 1919, I, p. 125; III, p. 105; C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 1
G. A. Mansuelli
ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] Ειῇος Πακοᾒου (v. anche isidotos).
Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme-Becker, XIX ...
Leggi Tutto
CHIONIS (Χίονις)
G. Carettoni
Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 112 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 425, s. v. Amyklaios; G. Lippold, Handbuch ...
Leggi Tutto
KERAUNOBOLIA (Κεραυνοβολία)
E. Joly
Personificazione della saetta che insieme al tuono (Bronte) ed al lampo (Astrape) era raffigurata su un quadro di Apelle ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 96). [...] descritto da Filostrato (Imag., Semele, 48, 1, 15), (dove comparivano il Tuono e il Lampo che mandavano raggi dagli occhi.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1118, s. v.; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 207. ...
Leggi Tutto
MITH (ΜΙΘ)
L. Guerrini
Incisore di gemme; tale nome appare su una corniola del museo di Berlino con la raffigurazione di una testa di cavallo di notevole bellezza; su una gemma della Collezione Poniatowski [...] Wlassoff a Mosca, ricordata dal Clarac. È dubbio se si tratti del nome dell'artista; ma la autenticità dell'iscrizione è probabile nonostante le riserve avanzate dal Köhler.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 621. ...
Leggi Tutto
DIONYSIADES (Δι[ο]νυσι[άδης])
L. Guerrini
Scultore greco, di origine incerta, attivo a Pergamo nel III-II sec. a. C., probabilmente autore di una parte del fregio della gigantomachia nel grande altare. [...] autori della figura di Zeus, e appartenenti a famiglie di scultori.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 155; M. Collignon, Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 524; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 881, s. v.; Pergamon, VIII (1), n. 70; W. de ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης, Heraclides)
L. Forti
6°. - Pittore greco della metà circa del II sec. a. C. Nato in Macedonia, lavorò ad Atene, dove si era rifugiato dopo la caduta di Perseo. Cominciò la sua [...] da Plinio (Nat. hist., xxxv, 135 e 146) tra i pittori famosi e tra quelli non ignobiles.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 294; Overbeck, Schriftq., n. 2147-48; R. Kalkmann, Quellen d. Plinius, Berlino 1898, 35, 225-26; E ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...