AUXENTIUS (Auxentius)
G. A. Mansuelli
Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] nel 384 d. C. ad un ponte (il pons Theodosii?) in Roma (Simm., Rei., 25, 26; Ep., v, 76).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 343; Pauly-Wissowa, II, c. 2615, s. v. Auxentius, 7, 4 (Fabricius); Bull. Corr. Hell., II, 1878, p ...
Leggi Tutto
LYKISKOS (Lyciscus)
Red.
Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] sec. a. C.; appare infatti in una commedia di Alexis come il nome di un mercante di schiavi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272; G. Lieben, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 687, s. v. Langon; G. Lippold, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
ATENE 2001, Gruppo di
P. E. Arias
Si raccolgono in questo gruppo 6 lèkythoi a fondo bianco, con prevalenti scene di giovani vicino ad una tomba. L'affinità col Pittore dei Triglifi è piuttosto evidente. [...] . Databile intorno al 430-425 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 830. Lèkythoi: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, nn. 1715, 1731, 1821, 1794, 1831. Sul Pittore dei Triglifi: E. Buschor, Attische Lekythen der ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 1974, p. 134), e i cicli completi di due ottateuchi, rispettivamente del sec. 11° e del 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 747, c. 27r; Vat. gr. 746, c. 48v), e del Typikón del 1346 del monastero di S. Eugenio a Trebisonda (Athos, Vatopedi, 1199, c. 44v), che ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] and Sculptors, New Haven 1930, pp. 38, 60, 196, 268; Ch. Picard, Manuel, I, p. 638 ss.; II, pp. 899-900; J. Charbonneaux, sculpt. gr. arch., Parigi 1938, p. 51 ss.; A. Rumpf, in Critica d'Arte, XIV, 1938, p. 41 ss.; A. E. Raubitschek, in Amer. Journ ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, del demo attico di Xypete, del V sec. a. C.; insieme a Koroibos e a Xenokles di Cholargo partecipò alla costruzione del Telesterion di Eleusi [...] di attività: se cioè M. lavorò ad Eleusi prima, durante o dopo la guerra del Peloponneso.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 437, s. v.; E. Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
AISOPOS (Αἴσωπος)
G. Cressedi
1°. - Scultore attico. Il suo nome, con la citazione della collaborazione dei fratelli (μ᾿ ἐπο[ιη]σεν Α. καὶ ἁδελϕοὶ) compare su una stele con due lunghe iscrizioni, trovata [...] a. C. La statua parla in prima persona (ϕανοδὶκου εἰμὶ) sottinteso àgalma o andriàs).
Bibl: Ath. Mitt., IV, 1879, p. 292; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 607; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 1087, s. v. n. 2; E. Loewy, I. G. B ...
Leggi Tutto
ISIDOTOS
G. A. Mansuelli
(᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] accettata del passo di Plinio è Isidotos, per cui ogni connessione sarebbe da escludere.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2088; Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2082, s. v.; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] v. Cielo). Prova ne è che le due discipline avevano adottato la nomenclatura della classicità, quando il lat. astrum (gr. ἄστϱον) significava 'costellazione'. Tuttavia, come spiega ampiamente Isidoro di Siviglia, se la parola stella si riferisce alla ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDON (᾿Αριστομέδων)
P. Orlandini
Bronzista greco di Argo, attivo al principio del V sec. a. C. Eseguì in Delfi (Paus., x, 1,10) il secondo, in ordine di tempo, dei tre donari eretti dai Focesi [...] Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 947, s. v., n. 2; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, s. v.; Bourguet, in Rev. Ét. Gr., 1912, pp. 13-14; Keramopoullos, in Eph. Arch., 1907, p. 91 ss.; G Daux, Pausanias a Dèlphes, p. 136 ss.; Ch. Picard, Manuel, Parigi ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...