tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] colonna a del VII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tc, numero atomico 43 e peso atomico 99.0, scoperto nel 1936 da C. Perrier ed E. Segrè, nell'univ. di Palermo, ...
Leggi Tutto
molibdeno
molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] [CHF] Elemento chimico di simb. Mo, numero atomico 42 e peso atomico 95.95, isolato nel 1782 da P.J. Hjelm; se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 92 (abbond. relat. 14.84 %), 94 (9.25 %), ...
Leggi Tutto
eterobarico
eterobàrico [agg. (pl. m. -ci) Comp. di etero- e del gr. báros "peso"] [CHF] Di elementi chimici che possiedono pesi atomici differenti; sono e., per es., gli isotopi di uno stesso elemento. ...
Leggi Tutto
isomero
isòmero [agg. e s.m. Comp. di iso- e del gr. méros "parte" e quindi "che ha le stesse parti"] [LSF] Detto di composti chimici e nuclidi che presentano isomeria. ◆ [CHF] I. ottico: ciascuno dei [...] composti dotati di isomeria ottica: → isomeria ...
Leggi Tutto
isotattico
isotàttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. taktós "ordinato"] [CHF] Configurazione i.: quella di un polimero, detto polimero i., tale che, supponendo la sua catena principale stesa [...] su un piano, tutti i costituenti laterali della stessa specie risultino orientati da una parte del piano stesso: v. polimero: IV 550 c ...
Leggi Tutto
isopicnomerico
isopicnomèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e dei gr. pyknós "denso" e méros "parte" e quindi "relativo a parte di uguale densità"] [FTC] [CHF] Analisi e separazione i.: metodo di analisi [...] e di separazione gravimetrica di minerali e miscugli; consiste nell'immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, di cui si fa diminuire progressivamente, in maniera nota, ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] composti organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si ...
Leggi Tutto
azeotropico
azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] tre (azeotropo ternario) sostanze liquide, avente una temperatura d'ebollizione fissa (punto a.) e che perciò si distilla con rapporto costante dei componenti; la proprietà di tali miscele è detta azeotropismo. ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] di volumi, densità e, generic., di quantità di materia; se riferito all'uguaglianza di densità, è sinon. di isopicnotico. ◆ [FML] Assorbimento i.: l'assorbimento di un gas da parte di un solido quando ...
Leggi Tutto
cloro
clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] 35.46, scoperto da K. W. Scheele nel 1774; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 35 (abbond. relat. 75.77 %) e 37 (24.23 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e); appartiene ...
Leggi Tutto
GR
‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...