• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1139 risultati
Tutti i risultati [8980]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

giga-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giga- giga- [Der. del gr. g✄ígas "gigante"] [MTR] Prefisso metrologico SI, di simb. G, che moltiplica per 109 il valore di un'unità di misura: per es., 1 gigahertz=109 hertz (in simboli: 1 GHz=109 Hz). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giga- (2)
Mostra Tutti

-grafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafia -grafìa [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa concret. "scrittura" (per es., in telegrafia) o "registrazione grafica" (per [...] es., in sismografia) oppure, figurat., "descrizione" (per es., in geografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

auto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

auto- auto- [Der. del gr. autós "stesso"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali: (a) significa "da sé", "che avviene con mezzi propri", "che riguarda sé stesso", e simili; (b) è abbrev. [...] di automatico (per es., autocontrollo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nefelina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelina nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

astenopìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astenopia astenopìa [Der. dei gr. asthenès "debole" e óps "occhio"] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, precoce difficoltà di accomodamento dell'occhio a causa della stanchezza del muscolo ciliare per la [...] presenza di un'ametropia o per altra causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenopìa (3)
Mostra Tutti

Oligocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oligocene Oligocène [Der. del gr. olígos "poco" e kainós "recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza epoca dell'era terziaria, della durata di circa 10 milioni di anni, caratterizzata dal sollevamento [...] principale della catena alpina e appenninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti

diacisdodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diacisdodecaedro diacisdodecaèdro [Comp. del gr. diákis "due volte" e dodecaedro] [ALG] Poliedro con ventiquattro facce a forma di trapezio. ◆ [FSD] Nella cristallografia, una delle forme semplici che [...] possono assumere i cristalli della classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

didimio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

didimio didìmio [Dal gr. dídymos "gemello" perché di solito associato con il lantanio] [STF] [CHF] Denomin. data a un supposto elemento chimico del gruppo delle terre rare, successiv. (1885) riconosciuto [...] come una mescolanza di neodimio e praseodimio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su didimio (1)
Mostra Tutti

limno-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limno- limno- [Der. del gr. límne "acqua stagnante, palude, lago"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a laghi, paludi, ecc., in generale ad acque interne. In qualche [...] caso assume la forma limni- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

-grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano [...] strumenti di misura registratori (barografo, sismografo, termografo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 114
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali