• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1139 risultati
Tutti i risultati [8980]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Perseo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Perseo Pèrseo (alla gr., Persèo) [Lat. scient. Perseus, gr. Persey´s, nome di un personaggio mitologico] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, di simb. Per, tra il Toro, Andromeda, il Cocchiere [...] e la Giraffa (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella principale (α Persei) si chiama Mirfak, ed è notevole anche Algol (β Persei), la prima variabile binaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – ANDROMEDA – GIRAFFA – MIRFAK – PERSÈO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

omega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omega omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] continua di bassissima frequenza (10÷13 kHz): v. radionavigazione, sistemi di: IV 713 f. ◆ [FSN] (a) La lettera ω è il simb. di una classe di mesoni leggeri senza sapore, di spin isotopico I=0 e numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omega (1)
Mostra Tutti

psicrostato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrostato psicròstato [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -stato] [FTC] Lo stesso che igrostato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

asbèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asbesto asbèsto [Der. del gr. ásbestos "ininfiammabile"] [GFS] Altro nome dell'amianto (←) di serpentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asbèsto (5)
Mostra Tutti

atassite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atassite atassite [Der. del gr. ataxía "disordine"] [GFS] Nella geologia, tipo di siderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anamorfòsi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfosi anamorfòsi (o, alla gr., anamòrfosi) [Der. del gr. anamórphosis "riformazione"] [ALG] A. geometrica: (a) corrispondenza geometrica ottenuta proiettando da un punto O i punti di una figura [...] F, giacente su un piano S, su una superficie S', piana o curva; su quest'ultima si forma una figura corrispondente punto per punto alla F, ma di norma deformata rispetto a questa (fig. 1). Oltre che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anamorfòsi (2)
Mostra Tutti

eritropsina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eritropsina eritropsina [Comp. del gr. erythrós "rosso" e (rod)opsina] [BFS] Nella biochimica, sinon. di rodopsina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

ixometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ixometro ixòmetro [Comp. del gr. ixós "vischio" e -metro] [MTR] [FML] Sinon., poco usato, di viscosimetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

camacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camacite camacite [Der. del gr. kámax -akos "palo"] [GFS] Nella geologia, tipo di mesosiderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali