• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1139 risultati
Tutti i risultati [8980]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Geografia [488]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

oncometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oncometro oncòmetro [Comp. del gr. ónkos "corpo che fa volume" e -metro] [MTR] [CHF] Nome di strumenti per misurare la pressione oncotica (→ oncosi) di soluzioni colloidali; si tratta di particolari [...] ultrafiltri che consentono di misurare la pressione minima occorrente per separare i colloidi dall'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

ortodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodo ortòdo [Comp. dei gr. orthós "dritto" e hodós "strada"] [MCS] Termine introdotto da L. Boltzmann per denotare un insieme statistico i cui elementi forniscono un modello microscopico della termodinamica [...] classica macroscopica (→ ortodico), lo stesso che sistema statistico ortodico.: v. insieme statistico: III 212 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tropismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropismo tropismo [Der. del gr. trépo "volgere"] [BFS] Capacità che hanno alcune piante, o alcune loro parti, di rivolgersi verso una fonte di stimoli (luminosi, termici, gravitativi, ecc.) oppure nel [...] verso opposto (rispettiv., t. positivo e negativo): v. piante, movimenti delle: IV 505 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismo (5)
Mostra Tutti

sindrome

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sindrome sìndrome [Der. del gr. syndromè "affluenza", comp. di sy´n "insieme" e del tema di drómos "corsa"] [FME] Propr., complesso di sintomi, dei quali un'opportuna qualificazione indica la natura [...] e, talora, anche l'interpretazione diagnostica: s. addominale da schiacciamento, s. neurologica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

clone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clone clóne [Der. del gr. klón "germoglio"] [BFS] Termine introdotto da E.H. Weber (1903) per indicare un individuo di una popolazione derivante da un unico capostipite. ◆ [FTC] Estensiv. dal signif. [...] precedente, dispositivo, spec. di calcolo elettronico, che è la copia di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fobotattismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fobotattismo fobotattismo [Comp. del gr. phóbos nel signif. di "fuga" e tattismo] [BFS] Forma di tattismo consistente in una reazione motoria senza direzione, causata, negli organismi, da variazioni [...] d'intensità di stimoli diversi; si contrapp. al topotattismo: v. piante, movimenti delle: IV 504 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

letargia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letargia letargìa [Der. del gr. lethargía "letargo", da lèthe "oblio" e argós "inerte"] [FSN] L. di un neutrone: è la quantità u=ln(E₀/E), dove E è l'energia attuale ed E₀ quella iniziale del neutrone, [...] introdotta nella teoria del rallentamento dei neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

plesioterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plesioterapia plesioterapia [Comp. del gr. plesìon "vicino" e terapia] [FME] Metodo di röntgenterapia basato sull'impiego di brevi distanze focali e di tensioni relativ. basse, cui si ricorre per trattare [...] lesioni di estensione limitata con dosi elevate, senza produrre lesioni dei tessuti circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

-metria

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

-metria -metria [Der. del gr. metría, da métron "misura"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "misura" (per es., isometria e simmetria) o, più spesso, "misurazione" [...] (geometria, goniometria, ecc.) oppure indica riferimento a uno strumento di misurazione (bolometria, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

parelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parelio parèlio [Der. del gr. parèlios "vicino al Sole", comp. di pará "para-2" e hélios "Sole"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono, a destra e a sinistra del Sole, [...] negli aloni solari: v. ottica atmosferica: IV 358 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 114
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali