• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [8980]
Geografia [488]
Fisica [1139]
Archeologia [1105]
Arti visive [1083]
Letteratura [700]
Mitologia [632]
Religioni [573]
Storia [438]
Temi generali [399]
Europa [328]

Tabarca

Enciclopedia on line

Tabarca (ar. Ṭabarqa) Centro e porto della Tunisia. È l’antica Tabraca (gr. Θάβρακα), scalo cartaginese e poi città romana dalla metà del 1° sec. a.C. Nel 398 vi morì il capo dei Mauri Gildone. Menzionata nel [...] 646 come sede vescovile, divenuta nel Medioevo importante centro per la pesca del corallo, alla metà del 15° sec. entrò nell’orbita dell’economia genovese. Nel 1741 fu presa dal bey di Tunisi che ne fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CARLO EMANUELE III – CARLOFORTE – MEDIOEVO – TABRACA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabarca (1)
Mostra Tutti

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra l’Oceano Indiano, il Mar Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Agira

Enciclopedia on line

Agira Comune della prov. di Enna (163,1 km2 con 8376 ab. nel 2007). È l’antica Agirio (gr. ᾿Αγήριον); i suoi tiranni Agiride e Apolloniade (fine 5° - prima metà 4° sec. a.C.) furono in buone relazioni con i [...] tiranni di Siracusa. Successivamente A. conobbe un’epoca di splendore, e fu dalla parte dei Romani nelle loro lotte contro Gerone II; vi nacque lo storico Diodoro Siculo. La città ebbe notevole importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIODORO SICULO – GERONE II – MUSULMANI – MEDIOEVO – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agira (1)
Mostra Tutti

Cilicia

Dizionario di Storia (2010)

Cilicia Antica regione dell’Anatolia sudorientale, attualmente integrata nella Repubblica Turca: il toponimo latino C. è un adattamento del nome gr. Kilikia, a sua volta derivato dal toponimo assiro [...] fino in età bizantina. Presenta due zone orograficamente distinte: una montuosa occidentale (gr. Kilikia tracheia, lat. C. aspera) e una pianeggiante orientale ( gr. Kilikia pedias, lat. C. campestris). In età preclassica fu abitata da popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – ELLENIZZAZIONE – SELEUCIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilicia (1)
Mostra Tutti

Vetulonia

Enciclopedia on line

Frazione del Comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (fino al 1888 Colonna). L’antica V. (gr. Οὐετουλώνιον, lat. Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vetluna o Vatluna o Vetalu) fu una [...] delle città della dodecapoli etrusca, in cui secondo la tradizione avrebbero avuto origine le insegne delle magistrature etrusche, poi adottate dai Romani: littori, fasci, sella curule, toga pretesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – INDUSTRIA METALLURGICA – PERIODO VILLANOVIANO – EUROPA CENTRALE – TOGA PRETESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vetulonia (1)
Mostra Tutti

Mārib

Enciclopedia on line

Mārib Mārib (o Ma’rib) Villaggio dello Yemen orientale a E di Sana. Sorge sul luogo dell’antica città di Mariaba (gr. Μαρίαβα) detta anche Saba’ (Σάβαι), capitale dei Sabei (➔), distrutta definitivamente nel [...] 6° secolo. Importante è stata la scoperta del santuario del dio lunare Ilumquh, cinto da un muro ovale di calcare (fine 7° sec. a.C.), cui si accedeva da un’ampia corte porticata. Questa, come pure un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CALCARE – MA’RIB – YEMEN – SABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mārib (1)
Mostra Tutti

ar-Rūm

Enciclopedia on line

ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] già nel Corano per indicare lo Stato bizantino. Presso gli scrittori arabi medievali designa talvolta anche le popolazioni latine d’Africa e d’Europa. In persiano e in turco, fin dal 12° sec., si diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MACEDONIA – MUSULMANI – MACEDONIA – ANATOLIA – MAR NERO

Adrano

Enciclopedia on line

Adrano Comune della prov. di Catania (fino al 1929 Adernò; 82,5 km2 con 36.245 ab. nel 2007). Dell’antica A. (gr. ῾Αδρανόν, lat. Adrano Hadranum), fondata da Dionisio I verso il 400 a.C. presso il santuario della [...] divinità omonima e conquistata dai Romani nel 263, restano ingenti rovine (mura, necropoli, iscrizioni sicule) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrano (1)
Mostra Tutti

Macaronesia

Enciclopedia on line

In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] una flora ricchissima di specie endemiche paleotropicali, che fino alla crisi di salinità del Messiniano furono presenti anche attorno al bacino del Mediterraneo, come evidenziato da numerosi resti fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – PIANTE SUCCULENTE – CAPO VERDE – ENDEMICHE

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Piero del Massaio. 'Dipintore' e non cartografo perché proprio la stretta derivazione dei suoi codici dal Laurenziano (e quindi dall'Urb. gr. 82) e da altri modelli (con i toponimi tradotti in latino) che egli e altri dipintori di codici tenevano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
Vocabolario
gr
gr – In metrologia, simbolo, non più in uso, del grammo, oggi sostituito dal simbolo g; attualmente è simbolo del grain (v.).
GR
GR ‹ǧi-èrre› (non com. Gr) s. m. – Sigla di Giornale Radio, titolo di trasmissione radiofonica di informazione giornalistica: ascoltare il GR; sintonizzarsi sul GR delle otto; è per lo più seguita, nella scrittura o nell’annuncio orale, dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali