• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [85]
Storia [37]
Letteratura [25]
Medicina [19]
Religioni [17]
Arti visive [17]
Biologia [12]
Anatomia [12]
Zoologia [11]
Storia delle religioni [8]

palmare

Enciclopedia on line

Informatica Calcolatore di dimensioni tali da entrare nella palma di una mano. Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui funzioni originali se ne sono aggiunte altre (rubrica, calcolatrice, [...] possibili le funzioni di e-mail o di collegamento con la rete Internet). Medicina Muscolo palmare lungo (o palmare gracile) Piccolo muscolo dell’arto superiore; ha origine dall’epitroclea e termina nell’aponeurosi palmare; tende quest’ultima e flette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELABORATORI
TAGS: ELABORATORE DI TESTI – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – CRISTALLI LIQUIDI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palmare (1)
Mostra Tutti

SOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso") Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] corpo; così una descrizione può essere data dalla forma generale del corpo che si distingue in snella, tarchiata, robusta o gracile; dalla pelosità del tronco e degli arti (abbondante, rada o mancante). Sulla faccia si noterà l'assenza o la presenza ... Leggi Tutto

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] , e il 3 maggio 1668 dal vescovo di Tropea, monsignor Luigi de Morales. Primo di quattro fratelli, con un fisico gracile, «allegro nel volto, con gli occhi brillanti» (Perrimezzi, 1713, p. 10), il ragazzo aiutò la famiglia nel lavoro dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

GERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERAS (Γῆρας) A. Comotti* Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225). Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha dato nome al Pittore di Geras, mostra un vecchietto rinsecchito, dal gracile corpo ignudo, col mento appuntito e il naso adunco, che, appoggiandosi con la sinistra ad una gruccia, leva implorante la destra ... Leggi Tutto

BAJAMONTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 18 settembre 1822, da Giuseppe, magistrato, e da Elena Candido di Sebenico; vi morì il 13 gennaio 1891. La famiglia era di origine nobile, ma egli non fece uso del suo [...] quindi, per due anni circa, medico condotto a Signi; ma, siccome questa vita faticosa non si confaceva al suo fisico gracile, rinunziò all'arte medica e si dedicò con fervore alla politica. Educato alle idee mazziniane, venne in conflitto col governo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ANTONIO BAJAMONTI – ARTURO COLAUTTI – FASCIO LITTORIO – DALMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJAMONTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] caratteristico, tendenza alle infezioni acute, rachitismo, eczemi. Negli adolescenti e adulti maschi lo scheletro è gracile o femmineo: v'è iperplasia del tessuto linfatico, ipoplasia genitale, miastenia, ipoplasia cardioaortica, ipotensione ... Leggi Tutto

VENÉZIS, Ilías

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENÉZIS, Ilías (‛Ηλίας Βενεζης) Filippo Maria PONTANI Narratore greco, nato ad Aivalì (Asia Minore) nel 1903. La diretta esperienza della deportazione e delle angherie patite nel 1922 da parte dei Turchi [...] vieta abbandoni dionisiaci, inducendo una patina di malinconica tenerezza. Dal linguaggio lirico del v., forse un po' gracile e castamente sussurrato, oltre che dall'affermazione tenace d'una umana bontà, nasce una segreta consolazione. E questa ... Leggi Tutto

RANINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] , talaltra un paio (il 3° in Zanclifer Hend., il 40 in Lyreidus De Haan o l'ultimo in Raninoides M. Edw.) è più corto e gracile degli altri. I Raninidi sono di dimensioni medie o piccole, per lo più sono forme litorali o moderatamente euribatiche. ... Leggi Tutto

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] , animato da ideali patriottici, partì per unirsi all’esercito piemontese. Inizialmente non arruolato a causa della costituzione troppo gracile, prestò poi servizio in Piemonte come medico militare, dopo aver ottenuto a Genova, nel mese di giugno, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS

SŁOWACKI, Juljusz

Enciclopedia Italiana (1936)

SŁOWACKI, Juljusz Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] due figlie più vecchie di Sł.), incline alle malinconie e alle fantasticherie romantiche. E fu un ragazzo malaticcio, gracile, sognatore, ambizioso. Nel 1822, mentre frequentava il ginnasio (1820-1825) conobbe Mickiewicz che da allora in poi sarà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
gràcile
gracile gràcile agg. [dal lat. gracĭlis]. – 1. a. Di persona (e più spesso di bambini o di fanciulle), magro, delicato, di costituzione fisica debole e poco resistente alla fatica e ai disagi: è una bambina g., di complessione, di aspetto...
gracilità
gracilita gracilità s. f. [dal lat. gracilĭtas -atis]. – Condizione, costituzione di chi è gracile; anche con riferimento a cosa, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali