• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

scarno

Sinonimi e Contrari (2003)

scarno agg. [part. pass., senza suff., di scarnare]. - 1. [molto magro, detto del corpo o di alcune sue parti: viso s.; mani s.] ≈ macilento, ossuto, (fam.) pelle e ossa, smunto, [di volto] scarnito. ↑ [...] nell'argomentazione e nella documentazione: un saggio critico s.; una relazione troppo s.] ≈ esiguo, gracile, magro, povero, scheletrico. ↑ carente, debole. ↓ asciutto, essenziale, stringato. ↔ esauriente, esaustivo. ↑ ampio, ricco, vasto. b ... Leggi Tutto

faticoso

Sinonimi e Contrari (2003)

faticoso /fati'koso/ agg. [der. di fatica]. - 1. a. [che richiede fatica: una salita f.] ≈ affaticante, duro, gravoso, pesante, stancante. ↑ massacrante. ↓ impegnativo. ↔ agevole, leggero, liscio, piano. [...] testo, opera musicale o cinematografica difficili da seguire] ≈ complesso, complicato, difficile, impegnativo, ostico, pesante. ↔ facile, leggero. 2. (lett.) [che sopporta la fatica] ≈ indefesso, infaticabile, instancabile. ↔ debole, fiacco, gracile. ... Leggi Tutto

ferreo

Sinonimi e Contrari (2003)

ferreo /'fɛr:eo/ agg. [dal lat. ferreus]. - 1. [di ferro, fatto di ferro] ≈ (non com.) ferrigno. 2. (fig.) a. [dotato di forza, robustezza fisica: braccia f.] ≈ di ferro, (non com.) ferrigno, forte, resistente, [...] robusto, saldo. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. b. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria f.] ≈ di ferro, forte, granitico, tenace. ↔ debole. c. [dotato di durezza e severità: legge, disciplina f.] ≈ di ferro, duro, inflessibile, rigido, ... Leggi Tutto

fiacco

Sinonimi e Contrari (2003)

fiacco agg. [lat. flaccus] (pl. m. -chi). - 1. [privo di forza: mi sento f. stasera] ≈ affaticato, debole, indebolito, (fam.) molle, (fam.) moscio, stanco. ↑ abulico, esausto, estenuato, inerte, sfibrato, [...] sfinito, stremato, [di persona o cosa] (spreg.) di cartapesta. ↔ energico, forte. 2. a. [privo di carattere: discorso f.] ≈ debole, gracile, (fam.) moscio. ↔ energico, grintoso. b. [privo di volontà] ≈ indolente, molle, pigro, svogliato. [⍈ FORTE] ... Leggi Tutto

scricciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

scricciolo /'skritʃolo/ (o sgricciolo) s. m. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme della famiglia trogloditidi, di piccole dimensioni, con livrea marrone] ≈ foramacchie, forasiepe, reattino. [...] 2. (fig.) [bambino o ragazzo piccolo di statura e di gracile costituzione fisica: quel bambino è uno s.] ≈ (fam.) grissino, mingherlino, (fam.) stecchino. ↔ balena, bisonte, (fam.) ciccione. ... Leggi Tutto

valetudinario

Sinonimi e Contrari (2003)

valetudinario /valetudi'narjo/ agg. [dal lat. valetudinarius "malaticcio"], lett. - [di persona abitualmente malata] ≈ debilitato, (lett.) infermiccio, malandato, malaticcio, (fam.) malmesso. ‖ debole, [...] esile, gracile. ↔ forte, gagliardo, in forma, (fam.) in gamba, prosperoso, robusto, sano, vigoroso. ... Leggi Tutto

macilento

Sinonimi e Contrari (2003)

macilento /matʃi'lɛnto/ agg. [dal lat. macilentus, der. di macies "magrezza"]. - [di persona eccessivamente magra per debolezza, malattia o altro] ≈ debilitato, deperito, emaciato, gracile, smagrito, smilzo, [...] smunto. ↓ magro, scarno. ↔ florido, gagliardo, in carne, robusto, vigoroso. ↓ grasso ... Leggi Tutto

magro

Sinonimi e Contrari (2003)

magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] scheletrico. ↓ asciutto, snello. ↔ adiposo, (fam.) ciccione, grasso, pingue. ↑ obeso, paffuto, (scherz.) rotondetto. b. [di parte del corpo, mancante di grassi di deposito: avere i fianchi m., le gambe ... Leggi Tutto

florido

Sinonimi e Contrari (2003)

florido /'flɔrido/ agg. [dal lat. florĭdus]. - 1. [che è nel pieno della fioritura: una pianta f.] ≈ fiorente, in fiore. ‖ lussureggiante, rigoglioso. ↔ appassito, sfiorito. 2. (fig.) a. [di persona, che [...] è in ottime condizioni fisiche] ≈ fiorente, prospero, prosperoso, rigoglioso. ↔ deperito, gracile, macilento, malaticcio. b. (estens.) [di aspetto caratterizzato da forme piene e ben proporzionate] ≈ esuberante, formoso, giunonico, prosperoso. c. ( ... Leggi Tutto

fragile

Sinonimi e Contrari (2003)

fragile /'fradʒile/ agg. [dal lat. fragĭlis, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. [che si rompe facilmente, spec. per urto: il vetro è f.] ≈ delicato, di cartapesta, (non com.) frangibile, (poet.) frale. [...] solido. 2. (fig.) a. [che oppone scarsa resistenza al male fisico: persona, costituzione f.] ≈ cagionevole, debole, delicato, gracile. ↔ forte, resistente, robusto. b. [che non resiste alle tentazioni, che cade facilmente in colpa: la f. natura umana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
gracile, muscolo
Muscolo della coscia, detto anche retto interno, nastriforme e sottile, esteso dalla sinfisi pubica alla faccia interna dell’epifisi superiore della tibia; è innervato dal nervo otturatorio; sua azione: flette la gamba sulla coscia e l’adduce. Il...
fascicolo gracile
fascicolo gracile Fascio di fibre nervose ascendenti che, insieme al fascicolo cuneato, costituisce il sistema colonne dorsali-lemnisco mediale per la trasmissione delle informazioni tattili e propriocettive. Il fascicolo gracile è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali