Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] con cui procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un sistema a n gradidilibertà q1, q2, …, qn, lo spazio euclideo a 2n dimensioni individuato dalle variabili q1, q2, …, qn e dai corrispondenti momenti ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] , nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto e l’energia associata ai gradidilibertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici). Negli ultimi anni i ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradidilibertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi, secondo alcune correnti accademiche, tra le quali assume particolare ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , dei termini cinetici nell’energia, può presentarsi per alcune sostanze, quali il fluoruro di litio cristallino a t. ambiente, in cui i gradidilibertà associati ai momenti magnetici degli spin nucleari interagiscono tra loro molto più intensamente ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetrie sono l’esempio più semplice delle cosiddette simmetrie interne, cioè relative a trasformazioni coinvolgenti solo gradidilibertà (in questo caso carica elettrica, barionica, leptonica) non legati alla geometria dello spazio-tempo e detti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] dei m. si intende la determinazione della legge del moto una volta assegnate le leggi a tanti membri di ingresso quanti sono i gradidilibertà del sistema. La sintesi dei m. consiste invece nel determinare, tra i m. possibili, quelli che soddisfano ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...]
La proprietà che caratterizza la teoria q. dei campi è di fornire schemi dinamici q. consistenti con la relatività ristretta di Einstein. Ciò impone di trattare le forze come gradidilibertà dinamici e non come funzioni dirette delle coordinate dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] adsorbendosi diminuisce i suoi gradidilibertà, l’a. è accompagnato da una diminuzione di entropia. I processi di a. sono esotermici. Il calore sviluppato nell’a. di una mole è chiamato calore di adsorbimento.
L’a. può essere di due tipi, fisico o ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] , l’energia può essere immagazzinata sotto forma di energia associata ai gradidilibertà rotazionali, vibrazionali o elettronici. Nel caso di incidenza con radiazioni aventi lunghezza d’onda maggiore di 8000 Å gli effetti chimici dell’interazione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] immaginato come una molecola ordinaria avente quattro gradidilibertàdi traslazione, anziché tre; oppure, il che fa lo stesso, come una molecola avente un gradodilibertà vibrazionale in meno di una molecola ordinaria avente lo stesso numero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....