sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cambio. Grazie al regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradidilibertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi, secondo alcune correnti accademiche, tra le quali assume particolare ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradidilibertà per compensare i rischi di mercato e l'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle passività nei ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] vengono alloggiati, in un unico contenitore, sia la piattaforma inerziale sia un complesso inerziale stellare di tipo telescopico (a due gradidilibertà): se le stelle osservate, sulla base dei dati inerziali usati per il puntamento del telescopio ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] associato è rappresentato da una massa vincolata al sistema principale, per es. un oscillatore a uno o più gradidilibertà, da una molla di rigidezza k e da uno smorzatore c. Scegliendo accuratamente la grandezza della massa m, le proprietà della ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: per es., si dice che un sistema rigido al quale non sia imposto nessun vincolo ha 6 gradidi l., che un sistema rigido vincolato a ruotare intorno a un asse ha un gradodilibertà ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] seconda (218-201 a.C.) dimostrò che Cartagine era in gradodi battere Roma nella guerra terrestre, ma che l’organismo politico al trono pontificio (1823) di Leone XII. Ma tra il popolo penetravano le prime idee dilibertà e la Carboneria apriva le ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] come garanzia dilibertà e di autonomia degli individui rispetto all'autorità sovrana; con le costituzioni di tipo l. 382/1951, che aboliva i gradi gerarchici, mentre di particolare rilievo per la progressione di carriera è stata la l. 570/1966 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] soggettiva nelle prime fasi diventa per gradi oggettiva: e oggettività significa moralizzazione del volere, superamento della propria individualità empirica, subordinazione a una realtà universale, affermazione dilibertà non astratta, ma concreta e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] D'altra parte, questo stato di cose dà origine a un certo gradodi dipendenza delle università dai maggiori sovventori o dai fondatori - spesso sette religiose, o persone ad esse appartenenti - che non sempre è utile alla libertà degli studî e della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] economico-sociale che, insieme all'unità politica, la metta in gradodi accrescere il suo peso e la sua influenza su scala internazionale . E. di creare progressivamente uno "spazio dilibertà, sicurezza e giustizia", e in materia di occupazione), che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....