Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] del corrispondente problema classico, cresce col numero delle variabili indipendenti. Per le t. di c., che coinvolgono un numero infinito digradidilibertà, non si conoscono, tranne casi particolari, delle soluzioni complete.
Una classe importante ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] presente la (4) possiamo scrivere il rapporto:
dove ν1 = n1 − 1 e ν2 = n2 − 1 sono i gradidilibertà dei due campioni. La distribuzione di probabilità della (5) fu descritta da Fisher nel 1924, impiegando la trasformazione
ed è data dalla formula ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] fissate dai dati del problema di separazione, per es. sotto forma di portata di prodotto di testa o di coda, di purezza o di recupero dei componenti della soluzione di alimentazione. In tal caso questi due gradidilibertà sono sottratti alla scelta ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] in un primo tempo fra i varî gradidilibertà esterni (di traslazione) della molecola; poi, attraverso successive collisioni, si ripartisce fra i varî gradidilibertà interni della molecola (modi di vibrazione). Si può dimostrare che se il ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] asse longitudinale e a quello trasversale, muoversi verticalmente in alto e in basso, fino ad avere un massimo di sei gradidilibertà. I movimenti sono determinati dalle azioni dei piloti sui comandi, e sono coerenti con i movimenti dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] all'ultimo estrattore. Con questi dati il problema ha due gradidilibertà da scegliere tra portata di solvente estraente, numero di stadi, recupero del soluto. Scelti portata di solvente estraente e recupero, il problema consiste nel determinare il ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] diverso da quello del flutter classico (condizionato dall'accoppiamento fra più gradidilibertà) può aversi flutter in un gradodilibertà (in pochi casi di interesse pratico): a) a piccole incidenze, in corrente compressibile, per smorzamento ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] del suo spin. Nella meccanica ondulatoria, la definizione dei numeri quantici si mantiene in relazione alle coordinate, cioè ai gradidilibertà spaziali delle autofunzioni Ψ. Se, com'è nel caso della forza coulombiana fra nucleo ed elettrone, V ha ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] comando a distanza dalla quale l'operatore effettua la manovra completa secondo i gradidilibertà descritti dal proiettore; 2. di una stazione di comando destinata alla regolazione del cercatore (proiettore).
Per la parte elettrica e ultrasonora l ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradidilibertà per compensare i rischi di mercato e l'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia di bilancio richiedono la piena quantificazione delle passività nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....