Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] materiali, come avviene in particolare nelle eterostrutture a semiconduttore utilizzate nell'ambito dell'optoelettronica. Tuttavia, oltre ai gradidilibertà dei mezzi materiali, si possono controllare anche quelli dei campi elettromagnetici al fine ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] forma simile a quella attuale e si possono incontrare anche nei lavori di Henri Poincaré del 1885. Anche Karl Weierstrass, Niels F.H. von , le seconde sono definite dal numero digradidilibertà necessari per identificare un punto della struttura ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] un gran numero digradidilibertà, quello di Ruelle e Takens ammette il caos anche nel caso di un'equazione differenziale con tre gradidilibertà.
Nel meccanismo proposto da Feigenbaum, si ha una successione di transizioni di raddoppio del periodo ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] osservato in sistemi aperti con molti gradidilibertà e mantenuti in uno stato al di fuori dell'equilibrio da un processo di alimentazione-dissipazione di materia o energia. In un vasto numero di fenomeni dalcomportamento critico autoorganizzato, il ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] , quando venga aumentato il numero dei gradidilibertà (si ricordi che la mano ha ben 27 gradidilibertà) il soggetto deve eseguire sequenze di contrazioni di muscoli ancora più onerose dal punto di vista dell'impegno fisico e dell'addestramento ...
Leggi Tutto
Plasmi
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli [...] differenza considerando il cosiddetto limite termodinamico, ossia trattando il plasma come un sistema con un numero infinito digradidilibertà. Si può dimostrare che in questo limite il libero cammino medio, cioè la distanza che due componenti ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] essere ridotti aumentando la temperatura o diminuendo il numero digradidilibertà del sistema (per es. il numero di particelle). In generale, la dinamica molecolare soffre maggiormente di problemi legati alla rottura dell'ergodicità, in quanto due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] del Novecento, che porterà all’introduzione di nuovi gradidilibertà per gli elettroni (lo spin), di nuove leggi per la chiusura delle orbite elettroniche (principio di esclusione di Pauli), ma soprattutto di un nuovo formalismo matematico in cui ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] erano al centro dell’interesse dei fisici statistici. Inoltre, le reti neurali sono sistemi dinamici non lineari a molti gradidilibertà, e proprio in quegli anni la dinamica non lineare stava sviluppando la teoria dei sistemi caotici. Quindi fisici ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] tutto lo spazio mantenendo fisse due variabili (o più nei sistemi non monomolecolari o con gradidilibertà interni) atte a determinare lo stato di equilibrio termodinamico del sistema (per es., la densità numerica e la temperatura): v. LIMITI ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....